NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] ’équipe di Cesare Nebbia che in quegli anni lavorava alla decorazione divilla d’ fu collocata sul soffitto della chiesa di S. Zulian l’impegnativa Apoteosi di s. Giuliano; degli stessi anni sono la in fogli sparsi, nei museidi tutto il mondo, come ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] villadi papa Giulio III in relazione all'allestimento delle statue. Lavorò (1556) nel rinnovamento del portone di modéle antique d'un dessin de Fortune du Codex Escurialensis, in Bulletin du Musée hongrois des beaux arts, LIV (1980), p. 53; J. Immler ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] di S. Michele (iniziati nel 1586 e rimasti incompiuti). Nel 1588, oltre che nella costruzione diville per di storia dell’arte, 2005, vol. 29, pp. 1-213; Appunti di viaggio. Il restauro del Taccuino di V. S. dei Musei Civici di Vicenza, a cura di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] ancora i ritratti di Cesare Beccaria, e di Carlo Porta (Museodi Milano). Altri sono in private raccolte di Milano e della sale della villa con la collaborazione di G. Lavelli e di C. Prayer (Fatti della vita di Francesco Melzi discepolo di Leonardo, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] di tre erme rappresentanti Pallade, Pan e un Fauno per la villadi .110: F. Baldinucci, Notizie di D. G. e Giuliano Finelli, scultori, cc. 53- di J. Connors - J. Montagu, New Haven 1999, ad indicem; E.B. Di Gioia, Le collezioni di scultura del Museodi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] Farnese, sull'altro lato di via Giulia. La decorazione venne affidata gli affreschi dei Dossi nella villa Imperiale a Pesaro espressa dal F di paesaggio. Il contributo di Annibale al palazzetto comprendeva la Venere dormiente (Chantilly, Museo ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] , Museo dell’Accademia ligustica di belle arti: Sanguineti, p. 122 fig. 38) e Le età dell’uomo (collezione privata: Manzitti, 2008, pp. 274, 329 n. 123), recenti acquisizioni al suo catalogo, o la Vergine del Rosario con s. Domenico (Genova, villa ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] Vignola partecipò in gara con Giulio Romano ed il Palladio (i progetti si conservano nel Museodi S. Petronio). Forse per più compiuta del B.: il palazzo Famese di Caprarola.
I lavori per VillaGiulia, secondo le date segnate nei documenti, tennero ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Museodi Capodimonte, inv. 1356), utile a suggerire che la posa della Lucrezia (Bologna, Pinacoteca nazionale) di Passerotti – e delle due Maddalene di n. 36) e le conservava a Roma nella sua villa sul Celio. In un inventario, steso all’indomani della ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] quale ebbe tre figli: Giuseppe, Camilla, Giulio.
Nel 1956 uscì I vandali in stato di degrado dei musei, in particolare il museo Torlonia e la Galleria nazionale di Palazzo Flaminio ai piedi diVilla Glori, invece di quella, urbanisticamente infelice ...
Leggi Tutto