SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] media: fu così, per qualche tempo, garzone in una bottega di Trastevere. Nel 1951 iniziò a lavorare, come restauratore di terrecotte, al Museo nazionale etrusco diVillaGiulia, per intercessione del padre che vi era impiegato dalla fine della ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] da ogni movimento che l'Ecole de Paris consentiva, Nel 1927 espose a Dresda; nel 1928 una visita al Museo etrusco diVillaGiulia a Roma gli diede appieno la rivelazione del suo mondo interiore.
La scoperta e la riflessione sugli Etruschi equivalgono ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] Tofanelli e Marcello Leopardi, nel restauro degli affreschi cinquecenteschi divillaGiulia; tra il 1768 e il 1779 eseguì, a più la sua attività di antiquario e di mercante di scultura antica.
Nel 1779 vendette al costituendo Museo Pio-Clementino la ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] documentato a Roma nel 1551-53 in lavori per le fontane divillaGiulia. I documenti (v. Hoffmann) coprono in realtà, il periodo a Roma - i due rilievi in terracotta del Museo civico di Fossombrone che rappresentano la Strage degli Innocenti e ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] della ristrutturazione divillaGiulia a Barra (Napoli), curata da Nicola Breglia, ebbe il ruolo di decoratore e di arredatore d’ Museo nazionale di Capodimonte).
Nel 1895 divenne titolare della cattedra di ornato presso l’Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] il 25 genn. 1747.
Aveva donato al Museodi antichità cristiane la sua collezione di sigilli in piombo ed al Museo Kircheriano la cosiddetta cista Ficoroni (ora al Museo nazionale etrusco diVillaGiulia), rinvenuta a Lugnano nel 1738. Era suo ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] particolare importanza sono due opere. La prima riguarda le antichità del territorio falisco esposte nel Museo Nazionale diVillaGiulia illustrate dal B. in unione con G. F. Gamurrini, A. Cozza e A. Pasqui in Monumenti antichi..., IV (I894), pp. 5 ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] oggetti e cimeli straripanti: un museodi kitsch.
Nella "Prioria" Gabriele allargare l'azione a tutta la Venezia Giulia e poi a Roma. Emissari erano stati il D. scivolò da una finestra della sua villadi Gardone (13 agosto) -, che lo immobilizzò per ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] . Nel 1539 fu incaricato di approntare un grande modello in legno (conservato nel Museo della Fabbrica di S. Pietro), la cui una serie di progetti successivi al 1527 (pal. Pucci ad Orvieto, casa Sangallo in via Giulia, villa Cervini, villa Ferretti, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] San Casciano in Val di Pesa (come del resto alla villa "Le Corti", il l'Hurrah ai valorosi del Museodi Livorno del 1907, questa di otto anni, per facilitare con questo atto formale il matrimonio della figliastra Giulia con un pittore uruguayano di ...
Leggi Tutto