ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] cappella esagonale (1729) del palazzo Manin di Udine, nonché la villa Manin a Nogarazza presso Rovigo (1731- di Udine, in Artisti in viaggio, 1600-1750: presenze foreste in Friuli Venezia Giulia. Atti del Convegno..., Passariano... 2004, a cura di M ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] compagna di scuola Clara Villa, morta di parto), di monumenti romani, sistemazioni di zone archeologiche, studi di carattere urbanistico, creazione dimusei); divulgazione scientifica (con corsi superiori di la notevole Strada Giulia, 1940). U ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] di Bernardo Johannowsky e più tardi allo studio di Paolo Ricci a villa Lucia – divenne luogo di incontro e di diretto da Anton Giulio Bragaglia (gennaio 7; 9cento. Napoli 1910-1980. Per un museo in progress, a cura di N. Spinosa - A. Tecce, Napoli 2010 ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio diGiuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] aveva nominato suo esecutore testamentario.
Il Turini possedeva una villa sul Gianicolo, che Giulio Romano aveva abbellito con affreschi e decorazioni, e dove si svolgevano periodiche riunioni di intellettuali legati alla corte papale. Qui il C. poté ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] di S. Giovanni Battista destinate alla villa palladiana diGiulia, a cura di A. Rizzi, Milano 1979, pp. 489, 492 s.; G. Pavanello, Domenico Zoppetti, in Una città e il suo museo: un secolo e mezzo di collezioni civiche veneziane (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] di Milano, la versione del Museo Bottacin di Padova e altre due in collezioni private a Bergamo e a Firenze, quest'ultima proveniente dalla villa La scultura nel Friuli-Venezia Giulia. Dal Quattrocento al Novecento, a cura di P. Goi, Pordenone 1988, ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] nel 1847 concluse la Stele diGiulia Clary Bonaparte, nella cappella Giugni, per il giardino della sua villadi Scornio (oggi Pistoia, cappella di Lorenzo Bartolini e di Giovanni Dupré in deposito presso l’ex convento di Foligno, già sede del Museo ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] committenti, ora al Museo civico di Casale Monferrato ( fresco nella villadi Vincenzo Cappello di Maffeo da Verona nella Casa secolare delle Zitelle di Udine, in Artisti in viaggio, 1450-1600. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia, a cura di ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] di "dumila scudi" per il libretto, fatto eseguire, come scrive Benvenuto Cellini nel Trattato sull'oreficeria, per Giulia pittori di Venezia, in Bollettino dei Musei civici veneziani, X (1965), 3, p. 24; L. Puppi, Appunti su villa Badoer di Fratta ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] Museo Correr (Zecchini, 2008, p. 25, figg. 12-15); Giulio Lorenzetti nel 1926 ricordava la presenza di «paesaggi del Simonini» negli interni di del Settecento, nella villa Pisani a Stra, sulle pareti delle quattro antisale di accesso al grande salone ...
Leggi Tutto