DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] . dei Musei civici venez., XXI (1976), 1-2, pp. 7-13; Id., Hayez frescante neoclassico, in Arte veneta, XXXI (1977), pp. 277 s., 281 ss.; Id., in Venezia nell'età di Canova, Venezia 1978, pp. 265 s., 270; Id., in Gli affreschi delle ville venete dal ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] di Alfredo Testoni, Bartolomeo Pinelli di Ettore Veo, Er Castigamatti diGiulio Svetoni, Il maresciallo e Scarfarotto di Gino Rocca, Le esperienze di Giovanni Arce filosofo di Rosso divilla che si era fatto costruire a Castel Gandolfo (con tanto di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] di famiglia; subì una divisione a lui sfavorevole dei beni tra i fratelli, ma ottenne una piccola villa per la tribuna di Galileo nel Museo della Specola di Firenze).
Nello stesso vedova Pasolina e la figlia Giulia fecero innalzare un busto sulla ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] di Venezia (i Manin possedevano in zona vaste tenute e la scenografica villadi famiglia), ora al Musée d’Orsay di Parigi, il quale , D. S., in Arte del Friuli Venezia Giulia, 1900-1950 (catal., Trieste), a cura di D. Gioseffi - S. Molesi - M. Pozzetto ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] un grande modello finito nel 1728 (Venezia, Civico Museo Correr).
I primi lavori per la grande villa risalgono al 1718, ma si protrassero fino al 1735. La vastità dell'insieme è sintomo immediato di come il F. avesse mirato a riproporre lo schema ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] . 176; II, tav. 497; S. Gnisci, in M. Quesada, Museo d'arte italiana di Lima, Venezia 1994, pp. 166-169; A. M. a Brescia: in Friuli Venezia Giulia, in Scultura in Friuli Venezia Giulia. Figure del Novecento (catal., Pordenone), a cura di A. Del Puppo ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] Giulio Litta, aristocratico milanese di idee liberali, nonché appassionato collezionista d'arte e già allora grande estimatore della pittura di preclari La morte di Enrico Cairoli a villa Glori il 23 ott. 1867 (Pavia, Museo civico), grande tela ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] nel 1769 per la chiesa di S. Caterina da Siena a via Giulia (ill. in S. Conca della sala delle Muse del Museo Pio Clementino. Quirinale, Roma 1962, pp. 51 s., 79; P. Della Pergola, Villa Borghese, Roma 1962, pp. 82 s., tav. 115, 124, 128- ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] Lasciando il bel palazzo di famiglia in via Giulia (un'altra splendida villa i Falconieri possedevano a sono conservate nel Museo centrale del Risorgimento di Roma, busta 12 (in proposito si veda E. Morelli, Ifondi archivistici del Museo centr. d. ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] villa in ogni stagione a 5 voci (1601); una serie di laude nel Tempio armonico di Giovenale Ancina (Roma 1599). Numerose anche le ristampe di 4-8 voci), mentre nel Fondo Cappella Giulia (ibid.) vi sono lamentazioni a 4 di contrappunto (Bologna, Museo ...
Leggi Tutto