LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] internazionale dell'agricoltura a villa Borghese (1907-08), il cofano portabandiera (La Spezia, Museo tecnico navale) della pirofregata corazzata Giulia, costruito su progetto dall'architetto C. Bazzani in occasione dell'Esposizione internazionale di ...
Leggi Tutto
BERLAM, Ruggero
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] la grande villa Maggincosta sul promontorio di S. Andrea realizzò i Museidi Trieste, di Giustizia; morì a Trieste il 22 ottobre del 1920.
Bibl.: Roma, Bibl. d. Ist. dell'Encicl. Ital.: A. De Alisi, Cenni biografici degli artisti della Venezia Giulia ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] serva favorita, testo di Giovanni Cosimo Villifranchi, eseguita in autunno nella villadi Pratolino. Per Ferdinando, musicale a Roma durante la carriera di A. S., in Le muse galanti. La musica a Roma nel Settecento, a cura di B. Cagli, Roma 1985, pp ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] il padre dopo la morte diGiulia Kate (1896): Arthur Montagu di un principe progressista del foro torinese come Tommaso Villa, fu assolto in corte d’assise dall’imputazione di Bibl. del Museo Correr, Fondo Manin; Bologna, Museo civico del Risorgimento ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Bogin e per i quadri che Giovanni Michele Graneri dipinge per la villa collinare con scene di costumi, feste o cerimonie sarde (ventotto di essi si conservano al Museo Civico di Torino), significato più preciso rivela l'ostentata amicizia col fisico ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] lavoro nella loggia terrena della villadi Agostino Chigi alla Lungara, meglio del proprio patrimonio il figlio Giulio e i suoi discendenti. Nel a propósito de dos cuadros suyos en el Museo del Prado, in Boletín del Museo del Prado, IX (1988), pp. 5- ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] di Quintino; alla fine di un testo dal tono ampiamente laudativo, l’anonimo articolista – probabilmente il direttore del giornale, Giulio Oreste, progettando nel 1925 una sua villa suburbana e tra il 1931 e my-history/); MT. Museo Torino, voce GFT ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] -48, 50, 59-64, 85; A. Foscari - M. Tafuri, Un progetto irrealizzato di Iacopo Sansovino: il palazzo di Vettor Grimani sul Canal Grande, in Boll. dei Civici Musei veneziani d'arte e di storia, n.s., XXVI (1981), pp. 75 s.; R. Finlay, Al servizio del ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] di nuova formazione tra via Sistina e la zona di Trevi, dimorava in via Giulia, di un "Fauno di marmo al naturale" destinato al giardino della sua villa placchette rinascimentali di ispirazione classica alla Ca' d'Oro e al Museo Correr di Venezia, ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] la sua ospite, la marchesa Giuliadi Barolo, nata Colbert, ed di Mentana, attirandosi la simpatia di costoro, grazie al suo tratto e alla sua discrezione (P.V. Ferrari, Villadi Archeologia sagra, del Museo cristiano-pio e dell’antica basilica di ...
Leggi Tutto