PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e diGiulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] ravvisati nell’Istituzione dell’eucarestia ora al Museodi Castelvecchio a Verona, eseguita negli anni Ottanta di trasferirsi a Bologna.
Il classicismo di Prunato emerge anche negli interventi ad affresco, come la decorazione di alcune sale divilla ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] di famiglia, villa Caterina, fu acquistata nel 1957 dall’Università di Bari, nel cui Museodi scienze della terra si trova attualmente. Nel 1967 il Museo civico di storia naturale didi Idria nella Venezia Giulia, ibid., pp. 121-126; Miniere di ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] Giacomo, ma riconobbe legalmente Giulia, detta Giulietta. Ella poetessa, inviando al Museo scientifico letterario ed artistico di Torino gli esili versi di La pellegrina e La di frequentatori divilla Tanzina, la dimora di Sara Nathan sul lago di ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] villaGiulia (Bertolotti, 1882, p. 71). Pagamenti nel 1556 si riferiscono a figure di angeli e di profeti per la tomba di 491 s.).
Fonti e Bibl.: Parma, Museodi Antichità, E. Scarabelli Zunti, Memorie e doc. di Belle Arti parmigiane, mss. 100, 103, ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] Museo civico di storia ed arte di Trieste, nn. 2803, 2872, 3194, 3390).
Lo studio di L. Tull permette di 40, eretta nel 1840; rifacimento divilla Lehner, già Schachhofer, in via Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia..., ms. (sec. XX), ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] villa, che furono inserite nella farsapasticcio I piccoli virtuosi ambulanti (libretto di l'eccezionale compagnia di canto formata da Giulia Grisi, il Rubini D., Milano 1930; G. Zavadini, Museo donizettiano di Bergamo: catalogo generale, Bergamo 1936; ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] " (primo nucleo del Museo Vaticano) e la sua rampa elicoidale su colonne; si occupò di portare l'acqua per ai "fossi della Magliana" (dove Giuliano. da Sangallo aveva progettato una villa papale) "con consentimento di m. frate Bramante" (Bianchi, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] brama di ricchezza, la "tranquillità della villa" giugno e 9 ag. 1699; Venezia, Bibl. dei Civico Museo Correr, Arch. Morosini Grimani, 413, c. 8 e , Iter Italicum, II, p. 201; Enc. delFriuli e Venezia Giulia, III, Udine 1978-81, pp. 214, gio; Diz. crit ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Visconti, allargando al tema della rinascita dell’Atene di Pericle nella Roma di Pio VI la celebrazione del ritrovamento di un busto dello statista ateniese nella villadi Cassio presso Tivoli, da collocare nel Museo Pio Clementino, accanto al busto ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] illusioni pericolose’ di Napoli grande albergo, grande museo o porto del Patto di Londra (cessione all’Italia del Trentino e Venezia Giulia, Istria, vittime di brogli e violenze con la collusione dei prefetti.
Isolato nella sua villadi Acquafredda ...
Leggi Tutto