PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 336-338; A. Cecchi, La collezione di quadri diVilla Medici, in Villa Medici. Il sogno di un cardinale..., a cura di M. Hochmann, Roma 1999, pp. 60 s.; M. Cellini ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] nel secolo successivo nel Museo Chiaramonti, altre ancora furono acquistate da diversi artisti.
Appassionato collezionista non solo di antichità, ma anche di opere d’arte, il M. dotò la sua villadi numerosi quadri di soggetto idoneo al contesto ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] stesso le dedicò e che attualmente si possono vedere nella villa-museodi Torre del Lago Puccini: si consideri inoltre che l . Chiamata nel 1947 al teatro Comunale di Firenze per insegnarvi arte scenica al posto diGiulia Tess, vi rimase fino al 1953. ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] di Raffaello per la libreria Piccolomini di Siena e l'Adorazione dei Magi di Defendente Ferrari e numerosissimi altri oggetti e quadri, finiti a musei americani ed europei.
Al secondo piano divilla nazionale di arte moderna a Valle Giulia, Milano ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] di Zagabria (a partire dal 1880) nonché alla costruzione del Museo delle arti applicate di quella stessa città, ultimato nel 1889.
Sulla scia divilla Grinover a Cormons, il restauro divilla Isabella a Cedas e edifici di Venezia Giulia, a cura di S. ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] da cui ebbe quattro figli: Emanuele, Giulia (poi andata in sposa allo storico di A. Villa, in Dizionario biografico dei soprintendenti archeologi (1904-1974), a cura diMuseodi Palermo e del suo avvenire». Il S. ricorda S., 1914-2014, a cura di ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] Centro di rieducazione dei mutilati a villa Mirafiori, Museo civico delle cappuccine di Bagnacavallo (Ravenna) e nella Galleria d’arte moderna di delle belle arti a Valle Giulia, in Scritti in onore di Gianna Piantoni, a cura di S. Frezzotti - P. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] di ricchezza grazie all'appalto del sale, e viveva presso la sontuosa dimora acquistata dal fratello in via Giuliadi S. Pietro d'Alcantara presso la villa del Cimento, in Annali dell'Ist. e del Museodi storia della scienza, VI (1981), 5, pp. ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] di S. Francesco, S. Sebastiano e S. Giuliadi Staglieno; la Fontana divilla Torossi a Livorno (1931); il Monumento ai caduti di Lari in provincia didi V. Sgarbi, Roma 1993, pp. 114-155, 236; M. Quesada, in Museo d'arte italiana di Lima, a cura di ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e diGiulia de’ Medici.
A dodici [...] animatore di un circolo letterario frequentato, tra gli altri, da Giulio Perticari il nucleo principale del Museodi mineralogia dell’Università di Roma.
Nel 1829 Spada primavera e in autunno la villa si animava di ospiti illustri, sollecitati dalla ...
Leggi Tutto