MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] alla Mostra romana dell’arredamento artistico, tenutasi a VillaGiulia, allestì la sala dell’istituto Toschi.
Nel corso Roma 2003; G. M., il mestiere delle arti. Museo Revoltella, Trieste (catal.), a cura di V. Strukelj - G. Sgubbi, Trieste 2004 (con ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] 1887, p. 78) eseguite nella chiesa di S. Floriano nella villa d'Imponzo, di cui si ha notizia per questioni insorte nel (catal.), a cura di A. Shestack, Washington 1967, p. 135; A. Tempestini, Due portelle d'organo del Museodi Budapest, in Antichità ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Giulio Parigi, Jacques Callot, Giovanni da San Giovanni, Filippo Napoletano, Sinibaldo Scorza, Francesco Villamena, che nel 1622 incise il suo albero genealogico. Nel 1645 visitò la villa fuori porta S. Pancrazio di marmo (Museo della Villa Doria ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] nel Cremonese relative al monastero di S. Giulia. Nel 1755 fu nominato per le scienze – allestendo un museo privato di minerali e vegetali – e per l , destinate alla recita nel teatro della sua villadi Ciliverghe; una Lettera a Giovanni Emo intorno ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] divilla Medici – dove incontrò per la prima volta Ingres, che didi San Martino (Di palo in frasca..., pp. 5-13).
Il 20 aprile 1863 sposò a Genova Luigia Giovanna Piaggio, sua allieva dal 1857. La primogenita Giulia in Bulletin du Musée Ingres, 1972, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] ad affresco della sala da pranzo divilla Emaldi a Errano, presso Faenza. Tre giuria di accettazione della I Mostra internazionale d'arte sacra a Valle Giulia: comunale d'arte moderna e contemporanea, Museodi Roma, Provincia, Camera dei deputati; ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] cappella divilla Lechi Giulia Baitelli, Camilla Solar d’Asti Fenaroli – ricordati in collezione Brognoli (P. Guerrini, La galleria d’arte..., 1986, p. 159); sopravvivono un bel Ritratto del conte Francesco Alciati nel Museo Lechi di Montichiari, di ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] due repliche del Museo civico di Bologna e della Cesare, Carlo, «Lisabetta» e Giulia. Cesare, nato nel febbraio del di tre sculture antiche per il Real Alcázar di Madrid: il Germanico divilla Montalto, il Fauno di palazzo Caetani, il Gladiatore di ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] piazza di S. Giacomo a Scossacavalli divilla Taverna a Frascati.
Fonti e Bibl.: G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere…, pp. 101 s.; E. Ascarelli d'Amore, Il Museo diocesano di arte sacra di Scaria d'Intelvi, in Arte cristiana, LXVIII (1980), ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] di Treviso. Vassilacchi sarebbe poi passato alla bottega di Dario Varotari, lavorando a Padova e agli affreschi divilla 30 marzo 1600 Giulia, figlia di Jacopo Palma, sposò Jacopo Vassilacchi; il matrimonio fu celebrato nella chiesa di S. Cristoforo a ...
Leggi Tutto