PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] con un cappello nero con piuma bianca è nel Museodi Palazzo Reale a Napoli. Una copia di quest’ultimo, attribuita a scuola veneziana, è in Parma, a cura di A. Ronchini, I, Parma 1853, passim; Cronaca di Antonio Francesco da Villa dal 1511 al 1556, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] 41, ai ritratti di Orazio Naro e Maria Giulia Cenci, commissionati a maggiore sulle sculture della facciata divilla Medici egli operò secondo il gusto avorio da Baldassarre Stockamer, ora nel Museo degli argenti di Firenze (Giglioli, 1913); nel 1667 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] ; il 12 ottobre si ricongiunsero a villaGiulia, fuori delle porte di Roma, per farvi tutti insieme l' ritratti, tra i quali spicca uno di Palma il Giovane che la ritrae col copricapo ducale, conservato al Museo Correr di Venezia.
Ma il decennio in ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] anni 1551-55 elencano un gruppo di marmi che lo scultore «acconciò» per il pontefice Giulio III del Monte nella sua villaGiulia, sotto la supervisione di Bartolomeo Ammannati. Tra gli altri, spiccano un busto di Ottaviano Augusto con la testa in ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] di Monaco ed altri musei (B. Degenhart, Dante, Leonardo und Sangallo, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, VII [1955], pp. 210 s., 279, 287; Zentai, 1971).
Caduta l'attribuzione del disegno degli Uffizi A 273 (la pianta iniziale divilla ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] (Fontana, 1981; Colombi Ferretti). Più volte riproposte e con più ampi consensi, sono invece le tavolette di predella del Museodi Altenburg e la Madonna della Misericordia della collezione Douglas Proby, Elton Hall presso Peterborough, che mostrano ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, III, Galatina 1977, pp. 651 s.; R. Muzii, Disegni del Sanfelice al Museodi 1989, pp. 126-145; G. Borrelli, Le delizie in villa a Portici e un «giallo archeologico», in Napoli nobilissima, s. ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] di Bernardo, che lasciava al fratello il suo avviato studio in strada Giuliavilla De Mari (Ratti, 1762, 1997, p. 201; Chilosi, 1988, p. 57). Coinvolto nella creazione di un nuovo apparato ornamentale per la seicentesca Madonna di al Museodi S. ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] villa Ardiani Giulia e Mileto. La Schabel fu inoltre ispiratrice di molti ritratti e di numerosi studi. È lei il soggetto di tante varianti del Passo di danza, didi lui (oggi nel Museodi papa Giovanni a Sotto il Monte). Divenuto ormai artista di ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] (1536), entrambi a Napoli, nel Museodi Capodimonte. Sembrano contrarre un debito con la ritrattistica diGiulio Romano e di Sebastiano del Piombo, rispettivamente, i ritratti di Dama in verde di Francoforte (Städelsches Kunstinstitut) – forse Renata ...
Leggi Tutto