MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] Accanto all’attività espositiva (Fiorentina primaverile nel 1922, con presentazione di Alberto Savinio) il M. procedeva nella ricerca figurativa, studiando dall’antico; al MuseodiVillaGiulia, a Roma, egli si soffermò sull’arte fittile etrusca, per ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] per tre anni sul fronte trentino, conseguendo i gradi di ufficiale di artiglieria e il riconoscimento della croce di guerra. Al fronte corresse le bozze del volume dedicato al MuseodiVillaGiulia.
Al termine del conflitto il D. ottenne l'incarico ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] stile antico realizzati in collaborazione con gli orefici Castellani, oggi conservati in parte nel MuseodiVillaGiulia a Roma. Con un'ampia serie di letture e di contatti allargava intanto le sue conoscenze e i suoi impegni culturali - letteratura ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] Rom (Leipzig 1891). Questa guida, concepita per un visitatore esigente dei musei, ebbe nel 1895 una seconda edizione dalla quale l'H. escluse volutamente il MuseodiVillaGiulia, fondato nel 1889, perché, a suo dire, la presentazione del materiale ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] e antichità italiche, disciplina che insegnò per incarico negli anni 1938-40. L’istituzione presso il MuseodiVillaGiulia (1939) della Soprintendenza alle antichità dell’Etruria meridionale, affidata a Salvatore Aurigemma, limitò l’autonomia ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] Torelli, Milano 2000, pp. 515 ss.; F. Delpino, Paradigmi museali agli albori dell’Italia unita: Museo etrusco «centrale», Museo italico, MuseodiVillaGiulia, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, CXIII (2001), 2, pp. 624 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] nel 1919 (il corredo ricostituito - ma senza i due pezzi del British - è oggi esposto al MuseodiVillaGiulia: Nuove scoperte e acquisizioni nell'Etruria meridionale, Roma 1975, pp. 77-82, tavv. 20-22).
Dei due fratelli, Alessandro ebbe interessi ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] etrusca.
Nel 1917 conseguì la libera docenza in archeologia e storia dell'arte antica nell'Università di Roma. Dal 1919 successe al Colini nella direzione del MuseodiVillaGiulia e a tale ruolo è principalmente legata l'attività scientifica ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela diGiulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] , a Palermo, a Perugia e infine a Roma, al MuseodiVillaGiulia. Con decreto del 3 maggio 1905 tornò agli Scavi di Pompei, ma la sua carriera nell’amministrazione degli Scavi di Antichità ebbe una brusca interruzione nel 1911, quando Vittorio ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] ’oggetto sotto tutte le angolazioni: è la cosiddetta vetrina «a camera», cui il M. fece ricorso per la prima volta nel MuseodiVillaGiulia. Altra soluzione di grande efficacia fu quella escogitata per il Sarcofago degli sposi, il quale necessitava ...
Leggi Tutto