L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] .
S. Steingräber, Catalogo ragionato della pittura etrusca Milano 1985, p. 337, n. 36.
M. Cataldi, in Pittura etrusca al MuseodiVillaGiulia (Catalogo della mostra), Roma 1989, pp. 121-24.
E.P. Markussen, Painted Tombs in Etruria. A Catalogue, Roma ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] a figure nere con donne al bagno tra alberi di salice (circa 530-520 a. C.) al MuseodiVillaGiulia a Roma, da Cerveteri (Monte Abatone, di recente scoperta). Già in un vaso più antico, un contemporaneo di Exekias (550-540 a. C.) aveva usato alberi ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , i trasporti e il traffico, Roma 1953; modellino in bronzo di plaustrum, da Bagnoregio (sec. IV a. C.) al MuseodiVillaGiulia: Not. Scavi, 1928, p. 340; rappresentazione di carpentum su moneta di Caligola: M. Cagiano De Azevedo, cit., fig. a p. 11 ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] del II sec. d. C. e riflessi lontani in una testina fittile etrusca del MuseodiVillaGiulia a Roma (da Falerii), in gemme, come una dell'Ermitage, una da Amisos, ora a Berlino. Si è fatta anche l'ipotesi, considerando classicheggianti i riccioli ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Scavi, 1878, tav. ii, i; U. Tarchi, L'arte etrusco-romana nell' Umbria e nella Sabina, Milano 1936, tav. lxxviii. Bronzetto del MuseodiVillaGiulia: G. Bendinelli, in Mon. Ant. Lincei, xxvi, 1920, c. 251 ss., fig. 15, tav. ii. Statuetta bronzea del ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] e nel quale A. trionfava come dea della bellezza. La più antica raffigurazione l'abbiamo nell'olpe Chigi, protocorinzia, al MuseodiVillaGiulia (poco dopo la metà del VII sec. a. C.) nella quale A. reca una corona nella mano destra. Sappiamo che ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] New York con E. e Zeus: A. D. Trendall, Frühit. Vasen, p. 13, t. 11, c. Cista a VillaGiulia: A. Della Seta, MuseodiVillaGiulia, Roma 1918, t. 61, p. 446. Frontone fittile a Bologna: M. Zuffa, in Miscellanea Calderini-Paribeni, iii, 1957. Specchio ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] tav. 6. g) H. Brunn-G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, i, Roma 1870, tavv. 37, 40; A. Della Seta, Il MuseodiVillaGiulia, Roma 1918, p. 420; 5. Reinach, op. cit., ii, p. 111; C. Robert, Homerische Becker, in 50. Programm zum Winckelmannsfeste ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] , in RM, LXXXII, 1975, p. 181 ss.; E. Moscetti, Le iscrizioni latine di Vulci e di Ischia di Castro, in RendLinc, XXX, 1975, p. 159 ss.; A. Giuliano, Un'oinochoe greco-orientale nel MuseodiVillaGiulia, in BdA, LX, 1975, p. 165 ss.; J. G. Szilágyi ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] gruppo, anch'esso riunito dal Boehlau, ha file di animali separati da lunghe foglie. Un'òlpe e una oinochòe del MuseodiVillaGiulia a Roma (nn. 56028 e 56029), con animali e scena di battaglia, probabilmente della stessa mano, non sono anteriori ...
Leggi Tutto