Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ardita impostazione spaziale delle figure. Altre notevoli terrecotte architettoniche provengono dal tempio in contrada Vignale a Civita Castellana (MuseodiVillaGiulia); altre da uno dei due templi messi in luce ad Orvieto (v.), quelle del tempio ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] un unico ambiente rettangolare, coperto con tetto a doppio spiovente (cfr. urnetta bronzea da Civita Castellana al MuseodiVillaGiulia e molte tombe rupestri), occorre osservare che fin da epoca antica questo tipo dovette arricchirsi ed evolversi ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] , ritagliata da opere prima elencate sotto il termine maniera.
VillaGiulia, Pittore di (p. 618; v. vol. vii, p. 1172). - Tra le accessioni una kàlpis da Vulci nel MuseodiVillaGiulia con Apollo e Muse che per il rigore e l'incisività del segno ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] piccola statura, in una sepoltura che rispecchia in tutto lo schema di quelle cipriote. La cassa del c. era in legno (ora la si può vedere ricostruita al MuseodiVillaGiulia) ed è evidente la funzionalità che distingue questo c. dai due esemplari ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] nel 1919 (il corredo ricostituito - ma senza i due pezzi del British - è oggi esposto al MuseodiVillaGiulia: Nuove scoperte e acquisizioni nell'Etruria meridionale, Roma 1975, pp. 77-82, tavv. 20-22).
Dei due fratelli, Alessandro ebbe interessi ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] Ercolano relativo alla battaglia del Granico, e con un altro bronzetto al MuseodiVillaGiulia, già nella Collezione Castellani, che conserva la sola immagine di Alessandro in atto di cavalcare nudo, col mantelletto al vento dietro le spalle, e con ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] che regge la bilancia delle sorti: nel documento più antico a nostra disposizione, una hydrìa clazomenia da Caere nel MuseodiVillaGiulia (fot. Gab. Fot. Naz. E. 26851) è invece proprio la suprema divinità ad effettuare la tremenda operazione del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] associano altre coeve o di poco più recenti come: frammenti di una figura di donna drappeggiata e di una di centauro di Civita Castellana, ora nel MuseodiVillaGiulia a Roma ed altri frammenti, probabilmente di un gruppo di Giove, Giunone e Minerva ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] . 257 ss.; M. A. Fugazzola Delpino, La cultura villanoviana. Guida ai materiali della prima età del ferro nel museodiVillaGiulia, Roma 1984; G. Bartoloni, Relazioni interregionali nell'VIlI secolo a.C.: Bologna-Etruria mineraria-Valle Tiberina, in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] più decisamente etrusco per la eterogeneità delle scelte iconografiche (singolare il piatto da Vulci al MuseodiVillaGiulia con uomo dalla testa di lupo), la scarsa disciplina formale, la stessa preferenza per forme vascolari locali quali il piatto ...
Leggi Tutto