VULCA
*
. Artista veiente del sec. VI a. C. che, secondo la tradizione, fu chiamato a Roma per la decorazione scultorea del primo tempio di Giove Capitolino. Il suo nome ci è tramandato da Plinio (Nat. [...] età; ma la conferma definitiva è avvenuta dalla scoperta dell'Apollo di Veio (Roma, MuseodiVillaGiulia) e delle altre statue fittili del gruppo di Apollo ed Ercole in lotta per la Cerva, di cui l'Apollo fa parte. Tali statue, per il confronto con ...
Leggi Tutto
STIPE
Goffredo Bendinelli
. Alla parola "stipe" gli archeologi conferiscono un significato alquanto diverso da quello del vocabolo latino stips (propriamente "offerta per scopi religiosi"), intendendo [...] ) e nella Sardegna, per i bronzi, nell'Italia meridionale e nella Sicilia per le terrecotte.
Bibl.: A. Della Seta, MuseodiVillaGiulia, I, Roma 1918, p. 162 segg.; G. Bendinelli, Bronzi votivi ital., in Monum. dei Lincei, XXVI (1920), col. 29 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] MuseodiVillaGiulia, Roma 1918; P. Mingazzini, Vasi della Collezione Castellani, Roma 1930; Corpus Vasorum Antiquorum: Museo Nazionale diVillaGiulia, Fascicoli I-III (G. Q. Giglioli); R. Bartoccini-A. De Agostino, Museo Nazionale diVillaGiulia ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in terracotta erano sostituite da analoghi ornamenti in bronzo dorato, ci è documentato da frammenti del tempio di Diana a Nerni (Roma, MuseodiVillaGiulia). La Lupa (v.) capitolina in bronzo che sarà il riconosciuto simbolo della città, è da tempo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] peraltro messa già in evidenza la stretta affinità con quelle veienti (Testa Malavolta, MuseodiVillaGiulia). Tra i centri dell'Etruria interna emblematico è il caso di Chiusi dove la committenza privata per il culto dei morti determina un'intensa ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] assai diverso dal Maestro dell'Apollo, che ha plasmato verso il 500 a.C. il gruppo di Eracle e di Atena riemerso dai depositi del MuseodiVillaGiulia (Colonna). Il gruppo era probabilmente un grande donario, esposto nel pronao del tempio con chiaro ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] - r. da Taranto: R. Bianchi Bandinelli, Archeologia e Cultura, Milano 1961, tav. ii a. Sarcofago fittile da Cerveteri, Roma, MuseodiVillaGiulia: E.A.A., iii, fig. 579. Sarcofago fittile, Parigi, Louvre: G. Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935 ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Vaticani) e anche quelli delle tombe Bernardini e Barberini a Preneste (Roma, MuseodiVillaGiulia). La decorazione puramente geometrica degli scudi di bronzo del tipo Regolini-Galassi, eredità del periodo villanoviano, è impressa con uno stampo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] in terracotta, così detto dei Leoni, databile intorno al 620 a.C., rinvenuto in una tomba del Procoio di Ceri ed esposto al MuseodiVillaGiulia (Colonna, von Hase, 1984). La cassa parallelepipeda, ornata sul davanti dalle figure in leggero rilievo ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] a Londra: uno proviene da Tuscania e l'altro da Toscanella; un altro esemplare, al MuseodiVillaGiulia a Roma, è invece dotato di traversa.
Membranofoni e idiofoni. - Il tỳmpanon ha caratteristiche simili ai tỳmpana magnogreci, con una ricca ...
Leggi Tutto