SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] cappella divilla Lechi Giulia Baitelli, Camilla Solar d’Asti Fenaroli – ricordati in collezione Brognoli (P. Guerrini, La galleria d’arte..., 1986, p. 159); sopravvivono un bel Ritratto del conte Francesco Alciati nel Museo Lechi di Montichiari, di ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] due repliche del Museo civico di Bologna e della Cesare, Carlo, «Lisabetta» e Giulia. Cesare, nato nel febbraio del di tre sculture antiche per il Real Alcázar di Madrid: il Germanico divilla Montalto, il Fauno di palazzo Caetani, il Gladiatore di ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] piazza di S. Giacomo a Scossacavalli divilla Taverna a Frascati.
Fonti e Bibl.: G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere…, pp. 101 s.; E. Ascarelli d'Amore, Il Museo diocesano di arte sacra di Scaria d'Intelvi, in Arte cristiana, LXVIII (1980), ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] di tirare. Su alcuni di questi vasi è presente Gea, madre e protettrice di Tityos; recentemente è stato riconosciuto tra i vendicatori di Tityos lo stesso Zeus (anfora a figure nere, VillaGiulia firmata da Alexandros di Atene nel museodi Napoli, che ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] di Treviso. Vassilacchi sarebbe poi passato alla bottega di Dario Varotari, lavorando a Padova e agli affreschi divilla 30 marzo 1600 Giulia, figlia di Jacopo Palma, sposò Jacopo Vassilacchi; il matrimonio fu celebrato nella chiesa di S. Cristoforo a ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] vasi (crateri a calice: Berlino F. 3044, VillaGiulia 50279, Madrid 11094, Napoli 3412; cratere a campana XLIII, 1958, pp. 57-62; id., Il Nuovo Museodi Paestum, passim; id., Riflessi di drammi eschilei nella ceramica pestana, in Dioniso, XXII, 1959 ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] Statua da Cerveteri, nel Museo Lateranense: A. Giuliano, Catalogo ritratti, Città del di fiori, che ci è noto da una bella sardonice di Firenze (Bernoulli, xxvii, 6). 6) Testa nei Museidi 1) statua di Holkhan Hall, da Villa Ginetti di Velletri: Fr. ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] in via Giulia, del 1769, e la serie di tele della parrocchiale di Soletta in Svizzera, del 1774-78 (Ultima Cena, Incoronazione di Maria, Incredulità di Tommaso, Pentecoste: studi preparatori nel Museo civico di Soletta e nel Museodi Los Angeles ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] alla fine del 1538; il 13 ott. 1573 sposò "Giulia Bellissima" (Sartori, 1976); l'ultima notizia che lo A. Ballarin, Una villa interamente affrescata da L. Sustris, in Arte veneta, XX (1966), pp. 247 s.; L. Polacco, Il museodi M. Mantova Benavides ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. V, p. 887 e S 1970, p. 592)
F. M. Cifarelli
La ceramica più antica oggi conosciuta colloca l'inizio della frequentazione del sito di [...] nero del museodi Palestrina il simulacro di questa divinità. Sulla stessa linea è stata avanzata la possibilità di riconoscere un di Praeneste. Periodi orientalizzante..., cit.
Ciste prenestine: T. Dohm, Die Ficoronische Ciste in der VillaGiulia in ...
Leggi Tutto