FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] divilla Adriana, due imperatrici, provenienti dagli scavi di Ostia (1800) e il Mercurio rinvenuto nelle esplorazioni del Monte di pietà (Museo , p. 242; G. Borghini, S. Caterina dei Senesi a via Giulia (1766-1776)…, ibid., XVI (1984), 52, p. 206; A. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] di Bevitore), e collezionisti come Giulio Righini, che acquisì L’uomo col canarino (ora dono Claudia Gianferrari al FAI, Milano, Villa Id., Un dipinto riscoperto (Testa di pescatore), ibid., pp. 129 s.; Id., Opere nel Museodi Treviso, ibid., pp. 131- ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] … 1985, a cura di A.C. Toni, Roma 1989, pp. 111-120; I. Venafro, M. M., Reggio Emilia 1990; P. Cortese - M. De Luca - V. Mazzarella, M. M. a Roma tra villaGiulia e villa Massimo (catal.), Roma 1992; M. De Luca - V. Mazzarella, Il Museo Renato Marino ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] papa nella sua villa fuori porta Flaminia (villaGiulia), fu in seguito sistemata in Vaticano nel cortile del Belvedere per volere di Clemente XI, che la fece anche restaurare più acconciamente. Essa è ora nella rotonda del Museo Pio-Clementino, dove ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] di culto di Nemesi-Fortuna (II sec. d. C.), con il torso corazzato di Eliogabalo (?) e con una statua panneggiata diGiuliadi costruzioni sepolcrali più grandi - come quella ricomposta nel museodi e scoperto nella villa rustica di Parndorfer, già ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] di tutti gli affreschi e ornati della chiesa di S. Prassede. Nel 1868 fu impegnato negli affreschi di una sala della villa Moraschi di giardino (Roma, Museodi Roma); forse per l'Accademia di S. Luca da costruirsi a Valle Giulia; ma la proposta ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] del Museodi Palazzo diVilla Borghese (1982), contro l’uso espositivo del Colosseo (1984), o a favore di palazzo Barberini come sede della Galleria nazionale (1989). «Zeri ha il coraggio di essere impietoso, di non dimenticare, di gridare, di ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] come Amimone o Polissena. Lo squisito doppio disco del Pittore di Pistoxenos del museodi Atene ci presenta i due protagonisti in un momento sospeso (Boston e VillaGiulia) costituiscono forse i documenti più antichi che possediamo di questa scena. ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] facciata (1626; Bologna, Museodi S. Petronio, invv Giulia e le due fontane nella «Piazza del duca didi Carlo R., in Lo “Stato tuscolano” degli Altemps e dei Borghese a Frascati. Studi diville Angelina, Mondragone, Taverna-Parisi, Torlonia, a cura di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] S. Tavano, Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Reana del Rojale 19912 (1984); Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, a cura di G. Bergamini, cat. (Villa Manin di Passariano 1992), Milano 1992; C. Travi, Il ...
Leggi Tutto