Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] in parte utilizzati per ricostruire nel giardino diVillaGiulia due delle colonne del pronao; alte 6 F. R. Fortunati, Il tempio delle Stimmate, in Museo Civico di Velletri (Cataloghi dei Musei locali e delle collezioni del Lazio, 6), Roma 1989, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] al patrimonio statale e irrimediabilmente smembrate tra il Museo Preistorico- Etnografico L. Pigorini, il Museo Nazionale Romano, quello diVillaGiulia e quello di Palazzo Venezia. L'assenza di una documentazione inventariale ha impedito sinora una ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] calice, risente già di una prevalenza di schemi plastici. Sul cratere a campana diVillaGiulia, l'apoteosi di Eracle nell'Olimpo rispecchia catalogo dei vasi greci della collezione del Museodi Monaco (Beschreibung der Vasensammlung König Ludwigs in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] nella mostra sulle anfore da trasporto organizzata nel 1983 nel Museo Nazionale Etrusco diVillaGiulia a Roma e nel convegno sul commercio etrusco arcaico promosso dal Centro di studio per l'archeologia etrusco-italica nello stesso anno. Sulla ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] 'esempio proveniva da Exekias (dèinos diVillaGiulia, 50599), il quale pure nella kỳlix di Monaco 2044, isolando Dioniso semisdraiato 123) con le regate ateniesi e la kỳlix B 436 del museodi Londra, dove una bireme (forse una ημιολία corsara) sta ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] ottocenteschi). Si conoscono almeno due "bighe etrusche", la prima e più nota al British Museum, la seconda al Museo Etrusco diVillaGiulia in Roma, che sono veri e propri assemblaggi dei più svariati frammenti archeologici in bronzo, dai piatti ai ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] una piccola campagna nel 1928-29 diretta da R. Mengarelli con il finanziamento di U. Ferraguti (materiali nel Museo Nazionale Etrusco diVillaGiulia). Nel 1957, a cura di R. Bartoccini, ha inizio lo scavo della città e della necropoli settentrionale ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] di Kallistò, attribuito da E. Paribeni al Pittore diVillaGiulia.
L'acquisizione recente di numerosi di Casa Ricci presso Riotorto nel territorio di Populonia, in StEtr, LV, 1987-88, pp. 91-110; ead., La stipe di Bibbona nel Museo Archeologico di ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] l'influsso una oinochòe più recente del museodi Tolosa (v. tolosa, pittore di). Quasi unicamente usata nel Protocorinzio è Uno dei più begli esempî di policromia su nero è un'òlpe diVillaGiulia, da Veio (boston 397, pittore di), che ha inciso sulla ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museodi Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] , o anche donato da privati e acquistato sul mercato antiquario (Museo Nazionale di Taranto, Museo Etrusco diVillaGiulia a Roma, Museo Nazionale Romano, Galleria Borghese, Museodi Palazzo Barberini).
Il recupero delle antichità classiche e il ...
Leggi Tutto