DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] Museodi Lovanio.Nel 1875, grazie alla fama raggiunta in Belgio, il Comune di ... della scultura, ecc. (villa Vianello, Trieste).
Accanto al Firmiani, L'Ottocento, in Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia, III, 3, Udine 1980, pp. 1754 s.; ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] la cappella divilla Baciocchi a villa Vicentina, L’Ottocento, in Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia, III/3, Udine 1980, p. 1754; di A. T. dei Civici Museidi Storia ed Arte di Trieste, in Atti dei Civici Museidi Storia ed Arte di ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore diGiulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] "Sala Rotonda" la tazza di porfido proveniente da VillaGiulia, come pure a ideare il portale di stile egizio per la stessa celebrativa provvisoria ci è stata tramandata in una pittura di F. Giani (Museodi Roma; v. catalogo della mostra I Francesi a ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] la Villa del Buon respiro e San Martino al Cimino, cercando di realizzare di questo ciclo (conservati presso il Museodi Roma , Un presepio ambientato a Via Giulia e ispirato agli acquerelli di “Roma sparita” di Ettore Roesler, in Strenna dei ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] la Galleria d'arte moderna di Valle Giulia. Egli stesso nella relazione (ms. a Roma, Bibl. di archeol. e storia dell' di diverse accademie, tra cui quella di Brera di Milano" e accademico d'Italia dal 1929; professore al Museo artistico industriale di ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] delle chiese di S. Giulia, di S. Michele e di quella dei Servi (questa conserv. alla Pinacoteca nazionale di Lucca), ne 'arte di B. sono i due Crocifissi della pieve di S. Maria Assunta a Villa Basilica (Capannori, Lucca) e del Museodi palazzo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] di Milano; nel 1856 vetrate per il S. Martino di Lucca, nel 1861 per il S. Michele di Pavia, dopo il 1866tutte le vetrate della chiesa di S. Giulia Poldi Pezzoli nella non facile raccolta del celebre Museo, che il patrizio donò in fondazione autonoma ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] da Napoleone III nel 1861; collezione Caillebotte, donata allo Stato francese nel 1896; collezione Castellani, donata al museo etrusco diVillaGiulia nel 1919; collezione Bliss, donata alla Harvard University nel 1940 ecc.) o, ancora, con la loro ...
Leggi Tutto
GAMURRINI, Gian Francesco
Luigi Pernier
Archeologo e storico. Nato ad Arezzo il 18 maggio 1835, morto ivi il 17 marzo 1923. Ricevuti i primi insegnamenti a Perugia, si avviò da sé stesso agli studî [...] la regione, ne riportò non solo accurati rilievi e note, ma anche preziosi materiali archeologici, che costituirono il primo nucleo del Museo nazionale diVillaGiulia in Roma. Ritiratosi in Arezzo, dal 1892 fino alla morte, tenne la direzione del ...
Leggi Tutto
SCITE
Pericle DUCATI
. Ceramista attico, forse un meteco. Questo nome ricorre su due tavolette (pinakes) frammentate e su due frammenti di una terza tavoletta a figure nere, con la voce verbale egraphsen. [...] dalla tecnica a figure nere a quella a figure rosse. Si possiede di lui una tazza da Cerveteri nel Museo Nazionale diVillaGiulia, che rientra nel ciclo del ceramista Epitteto. Dalla tazza cerite, S. appare pittore brioso, ma un po' pesante ...
Leggi Tutto