SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] Busto di Paolo III (Napoli, Museodi S. Martino) e il rilievo della Madonna col Bambino della cappella di Leone , Giulia Farnese e la regia architettonica di Raffaello da Montelupo nel Sacro Bosco di Bomarzo, in Bomarzo: il Sacro Bosco, a cura di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] Roma.
Il Belvedere risulta un organismo di grande complessità: è teatro, museo e giardino al tempo stesso; le ambizioni insediative di papi e cardinali. Giulio III affida ad Ammannati e a Vignola la costruzione della sua VillaGiulia nei pressi dei ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] che Peranda replicò il ciclo anche in pitture (perdute) nella villa Leoni a Castelcucco nel Trevigiano (Ridolfi, 1648, 1924, p ritratti di Laura d’Este, Giulia d’Este, Luigi d’Este e Alessandro I Pico, per lo più conservati nel Museodi Palazzo ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] facciate di molte case nella via Ferdinanda e quella della chiesa di S. Giulia (1603; Paliaga, 2004, p. 95). Gran parte di , compreso il casino delle Muse nella villadi Orazio di Negro a Fassolo, decorato con «amene vedute di mare e alberi fronzuti» ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] Anton Maria Salvini, Giulio Benedetto Lorenzini e : il Beato Giovanni da Salerno (1735, Museodi S. Maria Novella; M. Visonà, in Meudec, Un jardin baroque à Florence: le ‘nouveau jardin’ de la villa de Lappeggi, in Histoire de l’art, XLVI (2000), pp. ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] 2014, nelle scuderie diVilla Pallavicino a Busseto, è stato inaugurato il Museo Renata Tebaldi.
Accanto Aida o nella Forza del destino, svettava l’italiana. La Leonora diGiulia, «anche scenicamente, era davvero l’aristocratica che per il rimorso si ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] Madonna con il Bambino lattante del Museodi Castelvecchio a Verona (prima del alle Gallerie dell’Accademia di Venezia e la Madonna con il Bambino a villa Cagnola a Gazzada ritrattistica, esemplificati dal Ritratto diGiulia Trivulzio, datato 1519, ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] La raccolta archeologica di Monsignor Francesco De Pizzini, al Civico Museodi Trento, Archeologia di Tridentum, in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale-Villa Manin di in Miscellanea di studi in onore diGiulia Maestrelli Anzilotti ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Bresciani in via Giulia; si ignora la sorte di una Assunta inviata nel 1869 a Santiago del Cile. Il C. eseguì molte opere per collezionisti stranieri; bozzetti di sua mano si trovano nel Museodi Ripatrasone (Ascoli Piceno), nel Museodi Roma, nella ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] averlo già impiegato in altri cantieri di cui era stato responsabile a Roma, come villaGiulia e la loggia del distrutto palazzo alcuni frammenti di sette delle undici tavole istoriate del soffitto presso il Museo della Città di Rimini (Pasini ...
Leggi Tutto