Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] secoli imitarono le esedre o sale delle ville romane (villadi Adriano, palazzo imperiale di Treviri) e delle terme pubbliche ( di una nuova cappella di dodici cantori presso S. Pietro che prese poi il nome di Cappella Giulia quando il papa Giulio II ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] villa Montalto sull'Esquilino, ricca di fontane, di statue, di padiglioni, fu l'opera iniziale di il 12 dicembre 1604 in favore del figlio Giulio Cesare; e fu seppellito in una bella e studî, ora Museo Nazionale.
Forse il palazzo reale di Napoli, col ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] ville vi dovette possedere la casa imperiale: n'è prova l'esilio, per ordine di Tiberio, del figlio di Germanico, Nerone, che vi morì; e, per ordine di Caligola, delle due sorelle Agrippina e Giulia epistomium di bronzo, conservato nel Museodi Napoli ...
Leggi Tutto
SABBIONETA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Clinio COTTAFAVI
Giuseppe PANTANELLI
Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] raccolti e asportati poi, nel 1771, da Paolo Pozzo, per volere di Maria Teresa, formarono il nucleo maggiore del museodi Mantova, oggi disposto in quel palazzo ducale.
Sulla via Giulia sorge il Teatro all'antica, elevato su disegno e con la continua ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] la villa Madama elevata per il cardinale Giulio de' Medici in collaborazione con Raffaello e con Giulio Romano, la tomba di Leone concreta nel grande modello che ancora si conserva nel Museo dell'opera di S. Pietro e in un inizio dei lavori dal ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] pp. 269-276; S. Salvatore di Brescia (Materiali per un museo, 1), 2 voll., Brescia nelle sette sepolture del complesso di S. Giulia a Brescia, con croci graffite , a cura di G.C.Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] area del Giardino Romano e del Museo Nuovo), per i quali sono di Baia (cd. “tempio di Venere”) e diVilla Adriana (tempio di , Il Campo Marzio, Roma 1996, pp. 580- 90.
L’età giulio-claudia
- in generale:
J. Gagé, Divus Augustus. L’idée dynastique ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] oggetti e cimeli straripanti: un museodi kitsch.
Nella "Prioria" Gabriele allargare l'azione a tutta la Venezia Giulia e poi a Roma. Emissari erano stati il D. scivolò da una finestra della sua villadi Gardone (13 agosto) -, che lo immobilizzò per ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] e sfinate in vivace movimento, come un Giove a VillaGiulia e un Ercole a Berlino. Si tratta di una produzione copiosa, sparsa in quasi tutti i musei italiani ed esteri, e pertanto di difficile studio. Anche in essa si possono determinare molti ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] San Casciano in Val di Pesa (come del resto alla villa "Le Corti", il l'Hurrah ai valorosi del Museodi Livorno del 1907, questa di otto anni, per facilitare con questo atto formale il matrimonio della figliastra Giulia con un pittore uruguayano di ...
Leggi Tutto