TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] mette in scena Fröken Julie (La signorina Giulia) di A. Strindberg, e quindi un Hamlet interpretato europea. Del 1994 è La ville parjure, un testo sempre di Cixous.
In Giappone, nel 1976 di oggetti veri, da quelli dei salotti alle vetrine del museodi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] di nuovi edifici non furono terminate entro i tempi previsti, come il Museodi Arte contemporanea, nel centro storico, o la ristrutturazione del Museo Marco, occorre ricordare ancora F. Cano (n. 1940), J. Villa-Rojo (n. 1940) e C. Cruz de Castro (n. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] Nel palazzo dei tribunali, iniziato per ordine diGiulio II (fig. 32), si determinerà uno Palladio farà della sua Vicenza un museodi capolavori: la basilica con la 'architettura minore della casa, della villa, degli organismi industriali e sportivi, ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] la VillaGiulia - che incantò il Goethe - il Giardino Inglese e la Favorita, i quali sono tra i più noti. Ma l'odore di zagara che 1932.
Per la vita culturale: A. Salinas, Del real Museodi Palermo. Relazione, Palermo 1873; F. Evola, V Novembre ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] una serie: Caprarola, gli Orti Farnesiani, la VillaGiulia. Poi venne Villa Medici di Annibale Zoppi e Boboli e Bagnaia e, stupendo compendio di tutte le invenzioni della nuova arte, la Villa d' Este a Tivoli di Pirro Ligorio che si può considerare l ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] di un particolare tipo divilla. Due di esse, a Lousa e a Monte do Manuel Gallo, sono state oggetto di scavi. Quella di Lousa presenta una pianta rettangolare di , relativa alle scelte attuali dei musei europei, con la criticata esclusione della ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] Giulia, 1, Trieste 1982; AA. VV., Problemi storici e archeologici dell'Italia nord-orientale e delle regioni limitrofe dalla Preistoria al Medioevo, in Atti Civici Museidi le rassegne tenutesi nella Villa Manin di Passariano: Capolavori d'arte ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] Fu costituita in genere da un recinto di varia forma circondato da portici, da scalee, da sedili, da balaustre, decorato riccamente, entro cui l'acqua circola in mille modi.
Il ninfeo della VillaGiulia a Roma, addentrantesi profondamente in due vani ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] di Franzine Nuove diVilla Bartolomea. Sono tutti grossi centri di dimenticato il contemporaneo riordino del ricchissimo Museodi Este anche se, come bene ha in Storia di Venezia, I, Venezia 1957; II, Preistoria del Veneto e della Venezia Giulia, in ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] G. Cafrin, Villa al fronte, ivi 1946.
Danni di guerra ai monumenti di S. Giulia un grande quadro d'altare di Matteo Rosselli è stato distrutto. In provincia di Siena, oltre i danni alle pitture della collegiata di S. Gimignano e alle sculture diMuseo ...
Leggi Tutto