Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] principale è la satira del villano, per lo più superficiale , esemplato nel Palazzo Medici di via Larga a Firenze), Giuliano e Benedetto da Maiano ( 2001); R. Meier (a Roma, Chiesa di Tor Tre Teste, 2000; Museo dell’Ara Pacis, 2006); M. Botta (MART ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di opere pie: la chiesa di S. Giovanni in Monza, di S. Pietro in Civate, di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia, il monastero di S. Giulia in Brescia e di dei museidi Pavia, di Como e di assistiamo al sorgere di una quantità diville e palazzi sontuosi ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] VilladiGiulia Felice (presso l'Anfiteatro) e la cosiddetta Villadi Cicerone fuori Porta ercolanese.
Scoperta nel 1763 l'iscrizione di e in marmo, oltre alla sempre pregevole pubbl. del Real Museo Borbonico, I-XVI, Napoli 1824-57, v. sopra tutto, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Villa Opicina.
Completa il quadro delle comunicazioni una fitta rete di nel 52 a. C., soccorsa da Giulio Cesare, fortificata da Augusto cui si deve di Trieste, in annuario dell'Osservatorio, Trieste 1933; P. Sticotti, I museidi storia ed arte di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ricordo Giuseppe Porta detto Salvieti, Battista Franco, Giulio Licinio. Ma Tiziano crea senza disegno, e degli affreschi di G. D. Tiepolo per la villadi Zianigo, i disegni dei Tiepolo, di P. Longhi e del Guardi, ecc.
Museo vetrario di Murano. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di compartimenti nettamente montani (Liguria, Venezia Tridentina e Venezia Giulia ; il Breve diVilladi Chiesa, Iglesias; gli statuti del comune di Sassari ridotti in in basilica cristiana. Nel museodi Cagliari si conservano sculture frammentarie ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del sistema della valle dei musei - costituito da VillaGiulia, dalla Galleria Borghese e dalla due o tre diocesi hanno completato l'inventario amministrativo: mancano dati sulle diocesi di Roma e Firenze, il Nord ha risposto al 92%, il Centro al ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] da Maiano, fra Giocondo da Verona e Francesco di Giorgio Martini. Giuliano architettò la villa, ora distrutta, di Poggioreale e la magnifica Porta Capuana a guisa di un arco di trionfo; e forse anche a lui si deve il disegno dello squisito tempietto ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] il museo dell'esercito e il museo tecnico, il museodi storia tutta la compagnia dei Gelosi; nel 1576 Giulio Pasquati; nel 1614 Fritellino; nel 1626 G España durante el siglo XIX, I, Madrid 1924; Villa-Urrutia, España en el Congreso de Viena, según ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Le rinnovate raccolte di paletnologia piemontese e ligure nel R. Museodi antichità di Torino, in Bull. di paletn. ital., XLIX monasteri diVillar San Costanzo presso Dronero, di San Pietro in Savigliano e in Torino, di Pagno in Val Bronda, di San ...
Leggi Tutto