Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] opere (esemplari egizi, assiri, fenici, etruschi, greci, romani ecc.).
Il Museo nazionale etrusco diVillaGiulia raccoglie nella villadiGiulio III a Valle Giulia reperti etruschi e falisci, oltre a testimonianze della civiltà greca (sec. 7°-5° a ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Castelli (Teramo) il 13 gennaio 1842, morto a Roma il 29 ottobre 1922. Laureatosi in lettere a Pisa (luglio 1865) si dedicò dapprima all'insegnamento, e fece viaggi d'istruzione a Parigi [...] voluto la creazìone in Roma dei due musei nazionali diVillaGiulia e delle Terme di Diocleziano, per i quali ebbe anche la geniale idea di richiedere all'autorità militare la villadiGiulio III fuori Porta del Popolo e la Certosa michelangiolesca ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] primitiva, mostra appunto come esso fosse legato al ceppo per mezzo di un doppio laccio probabilmente di cuoio (Roma, Museo Nazionale diVillaGiulia).
Sugli aratri di età classica ci istruiscono abbastanza gli antichi scrittori e le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] rovescia si conserva nel museodi Costantinopoli. La trabeazione della cella, nel tempio di Giove ad Agrigento, era balconata nel ninfeo diVillaGiulia a Valle Giulia; quelle, col capitello foggiato a canestro, che adornano Villa Mattei, quelle dei ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] del sesto decennio anche le Stagioni in stucco per la villadi Francesco Pisani a Montagnana, citate come opere del trentino da ovvero la statua frammentaria di Cristo e quelle, invece illese, delle Virtù, è nel Museodi S. Giulia (Leithe-Jasper, 1963 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] con s. Giovanni Battista e santa martire (Verona, Museodi Castelvecchio), Sacra Famiglia con s. Giovannino e s. nuovo pontefice.
Nella direzione del cantiere divillaGiulia il F. fu affiancato da una équipe di collaboratori fra cui il giovane Taddeo ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] da ogni movimento che l'Ecole de Paris consentiva, Nel 1927 espose a Dresda; nel 1928 una visita al Museo etrusco diVillaGiulia a Roma gli diede appieno la rivelazione del suo mondo interiore.
La scoperta e la riflessione sugli Etruschi equivalgono ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] Tofanelli e Marcello Leopardi, nel restauro degli affreschi cinquecenteschi divillaGiulia; tra il 1768 e il 1779 eseguì, a più la sua attività di antiquario e di mercante di scultura antica.
Nel 1779 vendette al costituendo Museo Pio-Clementino la ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] documentato a Roma nel 1551-53 in lavori per le fontane divillaGiulia. I documenti (v. Hoffmann) coprono in realtà, il periodo a Roma - i due rilievi in terracotta del Museo civico di Fossombrone che rappresentano la Strage degli Innocenti e ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] della ristrutturazione divillaGiulia a Barra (Napoli), curata da Nicola Breglia, ebbe il ruolo di decoratore e di arredatore d’ Museo nazionale di Capodimonte).
Nel 1895 divenne titolare della cattedra di ornato presso l’Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto