BERKELEY-HYDRIA, Pittore della
P. Bocci
Ceramografo che prende il nome dalla hydrìa Berkeley 8984, forse proveniente da Narce, con figure di satiri e menadi. Sono usate le linee a rilievo, anche se [...] poco che appartiene alla produzione falisca a figure rosse della prima metà del IV sec. a. C. Al medesimo pittore si attribuisce pure una coppa da Vignanello: la 43791 del MuseodiVillaGiulia a Roma.
Bibl.: J. D. Beazley, Etr. Vase-paint., p. 101. ...
Leggi Tutto
CHARTERHOUSE, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che prende nome dalla collezione della Charterhouse a Godalming (Inghilterra), dove è conservata una delle coppe a figure nere attribuitegli. [...] questa è identica a quella di un'altra coppa nel MuseodiVillaGiulia a Roma (da Falerî: n. 1226): tra due occhi apotropaici un giovane ignudo inginocchiato con un gallo. Quasi la stessa decorazione ha anche una coppa dei Musei Vaticani, n. 460. L ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico nella tecnica a figure nere, che prende nome dal primo proprietario dell'anfora oggi nel MuseodiVillaGiulia 50281, decorata su entrambi i lati con [...] Dioniso e Arianna seduti. Al pittore, la cui attività è da porre nel primo decennio del V sec. a. C., sono attribuite altre nove anfore, tra cui ricordiamo quella della Walters Art Gallery 48.24, a fondo ...
Leggi Tutto
IRISIS
B. Conticello
− Nome etrusco di Iride, figurante in uno specchio bronzeo della Collezione Barberini di Palestrina nel Museo Etrusco diVillaGiulia. Nello specchio è raffigurata, probabilmente, [...] la scena dell'incontro tra Menelao ed Elena, alla presenza di Afrodite ed Iride.
Bibl.: A. Della Seta, Il MuseodiVillaGiulia, Roma 1918, p. 458 s. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ), ma verso la fine del secolo appaiono le prime iniziative pubbliche (Museo Nazionale Etrusco diVillaGiulia, Museo Nazionale di Taranto, Museo Archeologico Regionale di Palermo, quest'ultimo incrementato dalle raccolte del barone Astuto da Noto ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] affrontato e lodevolmente risolto nel Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte a Napoli (1957), nel Museo nazionale diVillaGiulia a Roma (1955-60), nel Museo del Castello sforzesco a Milano, nella Pinacoteca di Palazzo Bianco a Genova, nella ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] . Socio corrispondente dei Lincei (dal 1993).
Ha istituito l'Antiquarium di Ragusa (1960) e ha cooperato alla ristrutturazione dell'ala Sud del Museo nazionale etrusco diVillaGiulia a Roma (1961). Come archeologo e soprattutto come direttore della ...
Leggi Tutto
VillaGiulia 1660, Pittore di
Ceramografo falisco appartenente al cosiddetto Gruppo Fluido, tardo falisco, a figure rosse. Gli si attribuiscono due stàmnoi uno (n. 448) del museodi Vienna ed uno di [...] Orvieto. Però il Beazley osserva come il tipo della decorazione a lingue e ad ovoli del vaso diVillaGiulia sia simile a quello dello stàmnos di Ny Carlsberg, eccetto che per la mancanza della linea a rilievo. L'esecuzione delle figure avvicina il ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] di restauro dei Farnese, dove sembra aver preso il posto di Guglielmo Della Porta, morto nel 1577. Al pari di questo, ebbe casa in via Giulia, nei pressi di 1910, p. 69;A. Ruesch, Guida ill. del Museo naz. di Napoli, Napoli 1911, nn. 103, 104, 107, ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Homs, Libia, 1934 - Roma 1998). Nel dopoguerra a Roma, lavorò come restauratore presso il Museo nazionale etrusco diVillaGiulia e si dedicò da autodidatta alla pittura, esordendo in [...] un costante interesse per il linguaggio filmico. Dagli anni Ottanta S. tornò alla pittura con quadri di grande formato dai colori accesi e brillanti. Opere in vari musei tra i quali quelli d'arte moderna a Roma e Torino. Nel 2023 è stato edito il ...
Leggi Tutto