TITHONOS (Τιϑωνός)
E. Paribeni
È un antico dio della luce e come tale il consueto compagno e complemento di Eos. Nel processo di unificazione delle storie mitiche attraverso regolari genealogie, T. diviene [...] chiamare T. neppure il fanciullo rapito del frontone di Delo nel quello come imprigionato sul carro volante di Eos nel noto cratere a volute falisco del MuseodiVillaGiulia (v. aurora, pittore dell'). Il nome di T. è invece assegnato a un molle ...
Leggi Tutto
Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (Tlamu etrusco; Τελαμών, Telamon)
G. Caputo
Fu porto sulla costa tirrena protetto da promontorio, che serviva Vulci e Caletra; decadute queste città, il [...] della seconda metà del V, che più tardi si rispecchierebbe così nelle urne di Volterra come nel frontone di Talamonaccio. Altre urne, conservate al MuseodiVillaGiulia (Roma) e Chiusi, sono in connessione con lo stesso tema. In particolare il ...
Leggi Tutto
OCNO (῎Oknoq, Ocnus)
A. Gallina
Personaggio simbolico della mitologia greca, immaginato agli Inferi, intento per l'eternità all'inutile lavoro di intrecciare una fune, che dall'altro capo, via via un'asina [...] che, unito ad altre figure allegoriche, decora un sarcofago in pietra già nel commercio antiquario romano, ora al MuseodiVillaGiulia, proveniente da Piazza S. Pietro, riprodotto anche in un disegno del Cod. Barb., n. 4426; all'incirca simile ...
Leggi Tutto
AMYKOS (῎Αμυκπος)
G. A. Mansuelli
Nella leggenda greca, di origine orientale, A. risultava figlio di Apollo e di una ninfa della Bitinia variamente identificata; re dei Bebrici, A. non permetteva ad [...] W. Stoll, in Roscher, I, cc. 326-327, s. v.; G. Matthies, Die pränestinischen Spiegel, Strasburgo 1912; A. Della Seta, MuseodiVillaGiulia, Roma 1918, pp. 481, 486; Brunn-Körte, I rilievi delle urne etrusche, II, Berlino 1890, p. 101; Gerhard-Körte ...
Leggi Tutto
LAIO (Λάιος)
L. Rocchetti
Figlio di Labdaco della stirpe di Cadino, re di Tebe, padre di Edipo che generò insieme a Giocasta.
Eliano (Varia hist., xiii, 5), Dione di Prusa (x, 24) e gli Scolî di Pisandro [...] venne da lui rapito durante una gara nell'ippodromo di Pisa o di Nemea.
La scena del ratto è raffigurata sulla Cista Barberini, da Palestrina, al MuseodiVillaGiulia, in Roma; in essa L. di aspetto giovanile, con lunghi capelli, abiti molto ricchi ...
Leggi Tutto
IPPODAMIA
G. Cressedi
(῾Ιπποδαᾒμεια Ηιπποδαμια). − Nome di parecchie mitiche eroine tra cui la più celebre e l'I. il cui mito è localizzato in Olimpia, almeno dal X secolo. Come Pelope (v.) all'inizio [...] decorati. Fra i vasi dell'Italia meridionale, tra cui i più notevoli sono una situla al MuseodiVillaGiulia, il Cratere di Licurgo a Londra e l'anfora di Altamura con Orfeo agli Inferi. Ivi I. ha sempre il capo velato e il krèdemnon sulle ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE
L. Rocchetti
Località dell'agro falisco, nell'alta valle del Treia, affluente del Tevere, posta su un alto pianoro lavico, non lontano da Faleri, su cui sono [...] e greci.
Il materiale da N., non ancora ben definito dal punto di vista tipologico e cronologico, è, nella sua massima parte al MuseodiVillaGiulia; qualche vaso è al Museo Preistorico Pigorini.
Bibl.: A. Cozza, in Mon. Antichi, vol. IV, 1894, p ...
Leggi Tutto
CANI, Pittore dei
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo tra il 670 e il 640 a. C. (Protocorinzio Medio e Tardo). Deve il nome ai caratteristici cani frequenti nella sua produzione. Lo Johansen è stato [...] animale è usuale nel Protocorinzio Medio, ma nessun altro pittore di questo periodo raggiunge l'effetto decorativo e la forza del del pittore abbiamo solo un'òlpe da Veio, al MuseodiVillaGiulia, a Roma, eseguita nella tecnica policroma su fondo ...
Leggi Tutto
GERAS (Γῆρας)
A. Comotti*
Personificazione della vecchiaia, ipostatizzata in un vecchio ritenuto figlio della Notte (Hesiod., Theog., 225).
Ha una parte nel ciclo di Eracle, ma poiché la lotta dell'eroe [...] fasc. 5, iii, i c, tav. 48, 2; J. D. Beazley, Red-fig., p. 440, i. Pelìke diVillaGiulia: G. Q. Giglioli, Una pelike attica da Cerveteri nel MuseodiVillaGiulia a Roma con Herakles e Geras, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, S. Louis 1953 ...
Leggi Tutto
Vedi SKYTHES dell'anno: 1966 - 1966
SKYTHES (Σκύϑης)
E. Paribeni
Ceramografo attico attivo entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Appartiene quindi alla generazione dei precursori, e si serve [...] compare sostanzialmente completa nella coppa da Cerveteri nel MuseodiVillaGiulia 20.760 e mutilata nel frammento di Berlino n. 4041. Ritorna inoltre su tre pìnakes a figure nere dell'Acropoli il nome di S., due volte come pittore, una volta come ...
Leggi Tutto