MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] Capitolium von Signia, Roma 1903, p. 13, tav. vi. Gruppo con triade capitolina da Satrico: A. Della Seta, MuseodiVillaGiulia, Roma 1918, pp. 161, 276. Rilievi del Foro Transitorio: P. H. von Blanckenhagen, Flavische Architektur und ihre Dekoration ...
Leggi Tutto
DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] tirreniche e sulle idrie ioniche di Caere con l'episodio di Eracle, Deianira e Nesso. Tanto nelle idrie di Caere del MuseodiVillaGiulia quanto in quella del Louvre, la figura di Deianira è in atto di muovere verso il suo liberatore vivacemente ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] a. C.). Corredi della ricca necropoli scavata in località Peschiera, a S della città, si trovano nel MuseodiVillaGiulia a Roma e nel Museo Archeologico di Firenze.
Bibl.: C.I.L., XI, p. 675; G. Becatti, Tuder, Carsulae, in Forma Italiae, 1938 (ivi ...
Leggi Tutto
PHERSE (anche Perse)
S. de Marinis
Nome etrusco di Perseo su numerosi specchi e su alcune gemme, che presentano talvolta la figura singola dell'eroe, tavolta scene più o meno complesse, riferibili tutte [...] eroe è ripetuta esattamente nello stesso schema sullo specchio del MuseodiVillaGiulia n. 26811, dove però mancano gli altri personaggi. Un motivo analogo, con la figura isolata di Ph. in volo, compare sullo specchio - anepigrafe - Gerhard, op. cit ...
Leggi Tutto
PHUPHLUNS
G. A. Mansuelli
Divinità etrusca corrispondente al Dioniso greco e al Liber latino. Essa è menzionata sul fegato di Piacenza e, presumibilmente, è da mettersi in rapporto con la città di Populonia [...] , cui partecipano due divinità etrusche, Maris e Laran. Le altre rappresentazioni sono generiche: così nella tazza falisca del MuseodiVillaGiulia, in cui Ph., espresso come un efebo ignudo, coronato, con tirso e piccola clamide, abbraccia e bacia ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] indica il gigante come ΗΕΚΗΕΛΑΔΟΣ); su un'òlpe a figure nere della Collezione Castellani 538 al MuseodiVillaGiulia, del 530-520 circa; su un'anfora al museodi Rouen della fine del VI sec.; su un'oinochòe della Collezione Durand; su una kölix ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] .
La serie dei vasi f. si apre con quello che indubbiamente ne è il capolavoro, col grande cratere a volute del MuseodiVillaGiulia a Roma, rinvenuto in una tomba presso Falerii, perfetto per la forma, per la decorazione, per le scene figurate. Il ...
Leggi Tutto
FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] si sono rinvenuti a Civitacastellana della F. etrusca, oltre ai resti delle mura. Al MuseodiVillaGiulia a Roma sono conservate le terrecotte architettoniche di almeno cinque templi di cui non sempre si sono accertati le mura o il basamento. Il più ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica
I. De Chiara
Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] vasi volsiniesi è, in genere, trascurata; un gruppo più accurato si trova nella Collezione Castellani, oggi nel MuseodiVillaGiulia a Roma. La trascuratezza della lavorazione si nota particolarmente nelle anfore con fregio amazzonico. Il Klügmann ...
Leggi Tutto
PENTEO (Πενθεύς)
E. Paribeni
Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] busto e la porta in trionfo, come appare in una coppa attica della metà del V sec. nel MuseodiVillaGiulia, o in altre figurazioni romane di menadi furenti.
Più recente appare invece il motivo della "caccia tragica" in cui il tracotante cacciatore ...
Leggi Tutto