MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] , con una ruota in mano.
L'arrivo di Pelope alla corte di Enomao è descritta in una situla a figure rosse, di fabbrica italiota al MuseodiVillaGiulia: in essa M. è riconoscibile nella figura alla destra di Enomao, con semplice clamide ed una ruota ...
Leggi Tutto
GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] a Erlangen, su una coppa attica di Apollodoros a Baltimora, su un frammento di altra coppa nel museodi Arezzo, su una tazza frammentaria a Lipsia, su due frammenti di due coppe uguali, una di Falerî nel MuseodiVillaGiulia e l'altra dal mercato ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] in cui la composizione si svolgeva liberissima. B. ed Eracle sono rappresentati in un'altra kölix di Epiktetos, conservata a Roma nel MuseodiVillaGiulia.
I vasi che seguono alla kölix del British Museum si possono dividere in due gruppi: vasi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] in Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino, Pisa 1997, pp. 205-33.
M.A. De Lucia Brolli - M.P. Baglione, Documenti inediti nell’archivio storico del MuseodiVillaGiulia. Contributi all’archeologia di Narce, in ArchCl, 50 (1998 ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] , fig. 73; cratere nel museodi New York, ecc.). L'embatèria, altra d. bellica di marcia accompagnata dal flauto, su cui erano ritmati i canti di Tirteo, è illustrata sull'oinochòe Chigi, vaso protocorinzio del MuseodiVillaGiulia, Roma (VII sec. a ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] V sec. a. C.
Bibl.: F. Behn, Die Ficoronische Cista, Rostock 1907; A. Della Seta, in Boll. d'Arte, 1909; id., MuseodiVillaGiulia, Roma 1918, p. 481 ss.; E. Fiehl, Die Ficoronische Cista und Polygnot, Tubinga 1913; C. Albizzati, in Mél. Arch. Hist ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] il 1886 e il 1888 presso Civita Castellana. Da quel momento tutti gli sforzi si concentrarono nella realizzazione del MuseodiVillaGiulia a Roma che venne nel 1889 ideato ed organizzato da F. Barnabei (che ne assunse anche la direzione), proprio ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] da M. Plautius, furono viste da Plinio (Nat. hist., xxxv, 17). La decorazione architettonica fittile (ora a Roma nel MuseodiVillaGiulia) mostra che il tempio, costruito verso la metà del VI sec. a. C., durò ininterrottamente fino alla metà del I ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] ora al MuseodiVillaGiulia, a Roma, trovata in Etruria, presso Veio. Recentemente il nome dato al pittore è stato ripetutamente modificato: v. pittore di ekphantes; pittore macmillan, ma senza ragione plausibile.
La patria del pittore è stata ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] Nazionale e su numerosi vasi a figure rosse: frammenti di una kỳlix da Orvieto, divisi tra i museidi Friburgo, Gottinga e Halle; ky'hx di Epiktetos al MuseodiVillaGiulia; kỳlix del Pittore di Brygos a Tarquinia, RC 6846; kỳlix della maniera del ...
Leggi Tutto