• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Arti visive [296]
Archeologia [211]
Biografie [147]
Storia [27]
Europa [20]
Geografia [15]
Italia [15]
Musica [13]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [9]

POCOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POCOLA (pocolom, poculum) P. Moreno Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] femminile, Belolai. pocolom. - Coppa, Cassel, Hessisches Landesmuseum: Eros volante con fiaccola e disco. - Piatto da Capena, Roma, Museo di Villa Giulia: elefante da guerra col suo piccolo: v. anche F. De Visscher, in Ant. Class., xxix, 1960, p. 51 ... Leggi Tutto

SATRICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997 SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere) N. Bonacasa Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura. A. [...] al 1918, per il tempio, le stipi, le abitazioni e le necropoli, è stata raccolta da A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 233-320, ed è a qusta insostituibile "guida" che rimandiamo per gli elenchi dettagliati dei materiali archeologici ... Leggi Tutto

SAVIGNONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIGNONI, Luigi Fabrizio Vistoli – Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni. Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] dei lavori pure abbozzati (come il Catalogo illustrato dei vasi dipinti, greci e italici, del Museo di Villa Giulia) ovvero lasciati incompiuti «perché alla prontezza della concezione contrapponeva la lunga e coscienziosa elaborazione della materia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOMENICO COMPARETTI – GAETANO DE SANCTIS

MORETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Giuseppe Elena Cagiano de Azevedo MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei. Nel 1894, al termine degli [...] , inoltre, portò a compimento l’acquisizione allo Stato della collezione Castellani e il catalogo inventariale dei circa 6000 oggetti destinati al Museo di Villa Giulia. Nel 1920 fu trasferito ad Ancona, prima come Ispettore incaricato dell’ufficio ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO SCHIAPARELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO – SAN SEVERINO MARCHE – ARA PACIS AUGUSTAE – AUGUSTO CASTELLANI

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994 CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum) G. Bendinelli* L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] Leben u. Kunst2, Lipsia 1908, p. 393 ss.; L. A. Milani, Il R. Museo Arch. di Firenze, Firenze 1912, p. 212 ss. (per la bibl. vetuloniese); A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 61 e passim; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze ... Leggi Tutto

CERVETERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα) M. Pallottino Città etrusca e romana [...] almeno originariamente); si conservano al British Museum (lastre Boccanera), al Museo del Louvre (lastre Campana) e altre, di più recente rinvenimento, a Roma nel Museo di Villa Giulia. Formavano figurazioni con soggetti, a quanto pare, mitologici ed ... Leggi Tutto

ASSTEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994 ASSTEAS (᾿Ασστέας) A. Stenico Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] a calice del Museo di Villa Giulia a Roma (50279), da Buccino, con la parodia dell'episodio di Aiace e Cassandra, 5) cratere a calice del museo di Madrid (11094), da Paestum, con la pazzia di Eracle, 6) cratere a calice del museo di Napoli (3412), da ... Leggi Tutto

BISENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994 BISENZIO (Visentum, Visentium, Visentia - v. vol. II, p. 105) F. Delpino Memoria dell'abitato etrusco è data da Plinio (Nat. hist., III, 52) con la menzione dei Visentini [...] , p. 71 ss.; M. A. Fugazzola Delpino, La cultura villanoviana. Guida ai materiali della prima età del Ferro nel Museo di Villa Giulia, Roma 1984, p. 133 ss. - Periodo geometrico: F. Delpino, M. A. Fugazzola Delpino, Vasi biconici tardo-geometrici, in ... Leggi Tutto

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCANIA (Tuscana - Tuscania) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] in terracotta (II sec. a. C.) ora al Vaticano, con la raffigurazione di Adone morente (?), una statuetta bronzea frammentaria di Minerva (IV sec. a. C.) al Museo di Villa Giulia, una testa colossale in nenfro a Philadelphia (II sec. a. C.) e ... Leggi Tutto

BENDINELLI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENDINELLI, Goffredo Cinzia Vismara Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] . Dal gennaio 1915, in seguito a trasferimento, passò al museo di Villa Giulia, donde il 1° maggio dell'anno successivo venne destinato alla R. Soprintendenza per i musei e gli scavi di Roma, di cui era allora responsabile G. A. Colini. Il 1° aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali