GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] il G. fatto ricorso chiedendo l'annullamento del concorso, la sua permanenza a Napoli divenne imbarazzante e nel 1914 venne trasferito al MuseodiVillaGiuliadi Roma.
In quegli anni i suoi interessi si erano andati focalizzando sulla pubblicazione ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] del quale parla la tradizione letteraria. Generica appare la rappresentazione su di una kỳlix a figure nere di Würzburg e su di un'idria ceretana del MuseodiVillaGiulia a Roma, di P. che insegue Odisseo o uno dei suoi compagni, sistemato sotto ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] queste attività resta testimonianza in scritti come Le pitture etrusche di Tarquinia, Milano 1955; Gliultimi scavi nell'Etruria meridionale e il riordinamento del MuseodiVillaGiulia, in Tyrrhenica, ibid. 1957; Santa Severa (Roma): scavi e ricerche ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] dell'arte toreutica etrusca, se non etruschi essi stessi. Di alcuni si leggono le firme su oggetti del mundus muliebre; quella di Novios Plautios sulla Cista Ficoroni (Roma, MuseodiVillaGiulia) è considerata la più antica firma su oggetto eseguito ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (v. vol. VII, p. 75)
R. R. Knopp
C. M. Stibbe
L'identificazione dei resti archeologici a Borgo Le Ferriere (Latina) con l'antica S., generalmente accettata [...] arcaici e materiali edilizi riferibili a un santuario extraurbano del VI-V sec. a.C. ancora inediti, riscoperti di recente nei magazzini del MuseodiVillaGiulia (scavi Mengarelli del 1909-1910). Un deposito del V sec., a O del santuario, si compone ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] quelle che solitamente si trovano in terracotta (Roma, MuseodiVillaGiulia). Vi era anche un piccolo teatro, che fu scavato nel 1924-29.
Le navi di Nemi. - Il ricordo di grandi navi romane, un tempo galleggianti e poi sommerse nello antico speculum ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] Führer3, pp. 303 ss.; E. Feihl, Die ficoronische Cista und Polygnot, Tubinga 1913; A. Della Seta, MuseodiVillaGiulia, Roma 1918, pp. 481 ss. Sulla hydria di Londra con gli A. nel giardino delle Esperidi: G. Nicole, Meidias, Ginevra 1908, p. 55 ss ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] nelle forme correnti della plastica etrusca del sec. IV a. C. Un esemplare di Palestrina, nel MuseodiVillaGiulia a Roma (Della Seta, Mus. diVillaGiulia, p. 468), ha nel gruppo una rigidezza quasi architettonica; un altro esemplare, nello ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] motivi diversi: coppie di sileni e di menadi rappresentati in attitudini di danza, di ebrezza, abbracciati, ecc., come ce li presenta splendidamente una serie di a. del tempio della Mater Matuta a Satrico (MuseodiVillaGiulia, Roma); divinità ed ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] . 218-25.
P. Poccetti, Etrusco feluske = faliscus? Note sull’iscrizione della stele arcaica di Vetulonia, in StEtr, 63 (1997), pp. 281-90.
Le antichità dei Falisci al MuseodiVillaGiulia, Roma 1998 (con bibl. ult.).
M.A. De Lucia Brolli, Una tomba ...
Leggi Tutto