Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] divisa in tre navate, prostilo, corinzio; forse augusteo (elevato su un podio di un tempio del IV o del III sec. a. C.): A. Maiuri, Das Capitolium von Signia, Roma 1903; A. Della Seta, MuseodiVillaGiulia, Roma 1918, p. 216 e ss.; Kirsopp Lake, op ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABÎ (v. vol. III, p. 753 e S 1970, p. 339)
A. Bellini
I recenti studi hanno sottolineato come l'importanza e lo sviluppo di G. siano strettamente connessi (come per [...] (720-630 a.C) dovrebbe invece appartenere la tomba con deposizione in tronco d'albero, rinvenuta a G. nel 1889, ora al MuseodiVillaGiulia.
Dalle foto aeree è stato possibile ricostruire il tracciato della cinta muraria in opus quadratum ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (v. vol. VII, p. 1106)
F. della Ratta Rinaldi
Dopo la fondamentale pubblicazione, nel 1968, dei risultati delle ricognizioni di superficie condotte dalla Scuola [...] 144; M. A. Rizzo, Veio: tomba delle Anatre, in M. A. Rizzo (ed.), Pittura etrusca al MuseodiVillaGiulia, Roma 1989, pp. 103-107; A. Morandi, Note di epigrafia etrusca veiente, in MEFRA, CI, 1989, 2, pp. 581-596; G. Bartoloni, Veio nell'VIII secolo ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] , pp. 53-66, tavv. 45-55. Testa da Falerii a VillaGiulia: A. Della Seta, MuseodiVillaGiulia, p. 184, n. 7310, tav. xxxix. Frammenti fittili da Falerii a VillaGiulia: A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund-Lipsia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segreti e le tecniche degli orefici etruschi
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fasto e la fantasia morfologica e [...] come quello che ornava la veste della defunta inumata all’interno della tomba Galeassi di Palestrina e attualmente conservato presso il MuseodiVillaGiulia a Roma.
Sfarzo e raffinatezza dei gioielli etruschi
Nel periodo orientalizzante si afferma ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] ’oggetto sotto tutte le angolazioni: è la cosiddetta vetrina «a camera», cui il M. fece ricorso per la prima volta nel MuseodiVillaGiulia. Altra soluzione di grande efficacia fu quella escogitata per il Sarcofago degli sposi, il quale necessitava ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] 1907, p. 47 ss.; II, 1912, p. i ss.; D. Vaglieri, in Bull. Com., XXXVII, 1909, p. 213 ss.; A. Della Seta, MuseodiVillaGiulia, Roma 1918, p. 358 ss.; H. C. Bradshaw, in Papers Br. Sch. Rome, IX, 1920, p. 239 ss.; F. von Duhn, Italische Gräberkunde ...
Leggi Tutto
Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (v. vol. IV, p. 289)
P. Moreno
La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] 166; F. Brammer, Die Wahl des Augenblicks in der griechischen Kunst, Monaco 1969; C. Gasparri, Il sarcofago romano del MuseodiVillaGiulia, in RendLinc, XXVII, 1972, pp. 95-139, in part, pp. 103-104; P. Moreno, Testimonianze per la teoria artistica ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] 181-268; XXXIII [1907], pp. 100-80, 193-224; XXXIV [1908], pp. 50-65).Nel 1907 il C. fu nominato direttore del MuseodiVillaGiulia; ed a collaborare con lui furono destinati E. Gabrici, A. Della Seta, G. Cultrera ed E. Stefani (e successivamente, L ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] un'assemblea popolare, per cui tutti i presenti vengono pietrificati ad eccezione di Ditti. Una pelìke di Hermonax al MuseodiVillaGiulia rappresenta l'attimo prima della pietrificazione di Polidette e del suo seguito; il re con la metà inferiore ...
Leggi Tutto