Architetto italiano (Roma 1879 - ivi 1965). Direttore artistico per il completamento del monumento a Vittorio Emanuele II (1924-39), realizzò il Museo del Risorgimento. Membro della Commissione per il [...] area intorno al Campidoglio. Tra le sue opere, di stile eclettico, generalmente ispirato al barocco bonominiano: il 'INAIL in via Quattro Novembre (1931), la chiesa del S. Cuore di Maria ai Parioli (1919-52), il ponte Flaminio (1951), il complesso ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Galatina 1892 - Roma 1951). Dapprima intagliatore, affrontò poi la scultura, nella quale fu autodidatta, impegnandosi nell'ambito della corrente verista ispirata alle soluzioni di S. [...] Lista e V. Gemito. Suoi lavori a Roma (quattro statue per il palazzo delle Assicurazioni, 1926, ecc.), Bari, Taranto e Galatina, dove il museo civico P. Cavoti conserva un consistente nucleo delle sue opere. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] moderna. - 1. Colombari di via Taranto. - Nel 1932, nell'angolo formato tra le moderne vie Taranto, Enna e Pescara, a ., Nuova Serie, Roma 1907; G. Barracco-L. Pollak, Catalogo del Museodi scultura antica, Roma 1910; W. Helbig-W. Amelung, Führer, 1a, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Occidente.
3. Opere d'arte come bottino di guerra. - La guerra contro Taranto, la più fiorente e colta città del esempio quelli del Tesoro di Marengo, museodi Torino, [v. vol. iv, fig. 1008]). È proprio nei lavori di toreutica, che lo stile ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 104-108); Wuilleumier con pari zelo promuove la causa diTaranto (ma Byvanck-Quarles van Ufford vede un'origine
I principali depositi di materiale di scavo si trovano al Musée Fénaille, Rodez, e al nuovo Museodi Millau, ma una massa di scavi del I ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1298), con Filippo principe diTaranto e di Romania (1294-1331), quartogenito di Carlo II d'Angiò museodi Cluny e il calice dell'abbazia di S. Michele di Siena: proposte per il 'Maestro di Frosini', ivi, pp. 17-29; G. Ericani, Per la croce di Porto ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] testa, Tarquinia: E.A.A., ii, fig. 343. Cippo - r. da Taranto: R. Bianchi Bandinelli, Archeologia e Cultura, Milano 1961, tav. ii a. Sarcofago fittile da Cerveteri, Roma, Museodi Villa Giulia: E.A.A., iii, fig. 579. Sarcofago fittile, Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di prim'ordine come il carro di bronzo di Monteleone di Spoleto (museodi New York), i frammenti di carri di bronzo e i rilievi di bronzo e d'argento di Castel San Mariano (museidi tav. 1 s. Kàntharos del tesoro diTaranto: P. Wuilleumier, op. cit., ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] varianti risulterebbe assai lungo: nel catalogo dei vasi del museodi Berlino del Furtwängler, edito nel 1885, l'atlante delle . àpuli, vasi), il cui centro di produzione viene principalmente localizzato a Taranto; i suoi prodotti si distinguono fra ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] l'intera figura del defunto. In un esemplare ligneo di epoca tolemaica dei Museidi Berlino il rilievo è quasi a tutto tondo. ellenistica diTaranto si hanno simili decorazioni in terracotta dorata da applicare sul legno.
I s. a rilievi di epoca ...
Leggi Tutto