La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] internazionale di studi (Mottola, Casalrotto 29 settembre-3 ottobre 1971), a cura di C.D. Fonseca, Taranto 1975, rinvia qui ai precedenti studi sull’antependium di Nedstryn (Museo dell’università di Bergen, Norvegia): B. Baert, Das Antependium ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ., 1938, col. 722 s.; anfiteatro, C.I.L., ix, 21;
Tarentum (Taranto): Nissen, ii, p. 874;
Venusia (Venosa); G. Pesce, in Not. Sc ii, 2621;
* Atria (Adria): R. Schöne, Antichità del Museo Bocchi di Adria, p. 3 (?);
* Ateste (Este): ludi gladiatorî, C. ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] in alcuni altri luoghi (come ad esempio Crotone, Megalopoli, Olimpia, Sparta, Taranto, Tespi, Trezene) secondo testimonianze letterarie o epigrafiche, si trovavano centri di culto delle Muse. In nessun caso il culto delle M. è stato particolarmente ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] quali due strettamente connessi, uno di proprietà privata, a Boston, l'altro al Museo Naz. di Atene, lo vediamo con l , 1 c, tav. 13, 2. Furto delle giovenche: skỳphos a figure rosse, Taranto: C. V. A., tav. 11, 1; K. Kerényi, Mythologie der Griechen, ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] di cratere da Spina: P. E. Arias - N. Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, tav. 43; J. D. Beazley, Red-fig., p. 846, 2. 3. Skỳphos frammentario di A., Germania, xi, tav. 49 ss. Cratere da Taranto nella coll. del Principe d'Assia ad Adolphseck: C ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] raramente usato nell'esecuzione di buone copie. L'Italia meridionale, forse Taranto, è la patria di Pasiteles e della sua torso di stile severo del Museo Archeologico di Firenze, la cui fusione mal riuscita, fu eseguita sopra il calco di un bronzo ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] . Così anche per il volume L’Arte giapponese al Museo Chiossone di Genova (1907), quinto titolo della collana Raccolte d’Arte . 91-107; D. Galeone, V. P. e Giuseppe De Nittis, Taranto 1997; S.W. Vinall, French symbolism and italian poetry: 1880-1920, ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] parti di questo che doveva essere un tempo un unico rilievo e che ora si trova disperso nei museidi Berlino, di un caprone che faceva parte di una gronda del III sec. a. C., da Taranto, due statue di oranti del II sec. a. C., ossuarî e rilievi di ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] e Pediconi quella per il palazzo-museo delle forze armate; nel periodo di collaborazione con la SGI (Società generale livello di rappresentatività specifica per ciascun impegno progettuale: la sede della SGI a Catania, quella per l’INA a Taranto e ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] Hermes. Anche sull'arcaistico puteale Albani nel Museo Capitolino, ultima dei dodici dèi appare H. , Omphalos, p. 104. Rilievo, supposto proveniente da Taranto, già nel commercio antiquario di Parigi: E. Schmidt, in Brunn-Bruckmann, testo relativo ...
Leggi Tutto