DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] con pìlos da Argo; testa in terracotta da Capua, al museodi Berlino; D. capitolini, ecc. A volte sono rappresentati per passo (statere diTaranto del 315); poi al galoppo, con clamide al vento, avanzando da destra (didracma diTaranto del periodo 281 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] questo incarico, tra cui gli ampliamenti del Museodi S. Martino e la costruzione di tre palazzi dei telefoni a Napoli (1919 regolatore di Francavilla a Mare (1927), il palazzo del Consiglio dell'economia a Chieti e quello del governo a Taranto (1927 ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] anche gli stessi Greci diTaranto. Le mura racchiudono nel loro perimetro molte tombe di età anteriore, scavate più interessanti di quattro affreschi (oggi al museodi Napoli): in uno è raffigurato un efebo vestito di una tunica rossa e di un mantello ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] un busto di Antonio Canova e dal maresciallo, di Francia Macdonald, duca diTaranto, una statua di Paolina Rota Siskovics e Mednyánszky e del proprio padre (tutti nel Museo arcivescovile di Eger).
Dopo la consacrazione della cattedrale, nel 1837. il ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] Di alcuni si leggono le firme su oggetti del mundus muliebre; quella di Novios Plautios sulla Cista Ficoroni (Roma, Museodi presa di Siracusa (212 a. C.) e poi diTaranto (209 a. C.), e poi sempre di più nel secolo seguente, con la serie di vittorie ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Paesaggio delle Langhe (1938, Savona, Museo del Santuario di Nostra Signora della Misericordia), furono esposti ’antologica allestita nei saloni della Provincia diTaranto (1954), tenne alla galleria Gian Ferrari di Milano una personale con opere dal ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] alcuni suoi disegni di edifici borrominiani). Le sue prime opere documentate sono i prospetti del duomo diTaranto (1713) e e un S. Ludovico per S. Francesco della Scarpa a Lecce (Museo provinciale).
Il M. fornì inoltre i disegni e i modelli delle ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] di una ricchissima dama celtica in Borgogna, oggi conservato nel Museodi Châtillon-sur-Seine. Il corredo, sicuramente pertinente a una donna di (ed.), Gli ori diTaranto in età ellenistica, Milano 1984.
W.D. Heilmeyer, Ori diTaranto a Berlino, in ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] Berliner Besitz), Berlino 1939, tavv. 14-17; L. Breglia, Le Oreficerie del Mus. diTaranto, in Iapigia, X, 1939, p. 12 ss.; id., Catalogo delle Oreficerie del Museo Naz. di Napoli, Roma 1941, passim; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, passim. ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] Museo Provinciale; Londra, British Museum; Napoli, Museo Nazionale; Parigi, Museo del Louvre; Taranto, Museo Nazionale, ecc., e i Cataloghi dei singoli musei M. Gervasio, Bronzi arcaici e ceramica geometrica nel museodi Bari, Bari 1921, p. 277 ss.; P ...
Leggi Tutto