MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] antichità. Storia e monumenti (Storia di Pesaro, 1), Venezia 1984, pp. 235-252; A. Venanzangeli, Il museodi Visso, Macerata 1984; V. Galiè anche nella cripta della Candelora a Massafra (prov. Taranto), conduce a un ambito culturale che, attraverso le ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Magna Grecia e della Sicilia, in specie Taranto, Napoli, Siracusa, sono nella loro ultima fioritura Scienze, v, 1932, p. 193 ss., tavv. i-iv; P. C. Sestieri, Il nuovo Museodi Paestum, Rorna 1955, p. 8. Bronzetti a Parma: G. Monaco, in St. Etr., xvi, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] sculture bizantino-normanne del Museodi Messina, RendPARA, s. III, 38, 1965-1966, pp. 195-220; id., I capitelli bizantini del Museodi Messina, RivAC 42, del Secondo Convegno Internazionale di Studi, Taranto-Mottola 1973", Taranto 1977, pp. 197-219 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] degli altri esempi pugliesi: cattedrali diTaranto, Brindisi, Giovinazzo e soprattutto di Trani, quest'ultimo stilisticamente 614; A. Paribeni, Un mosaico con rappresentazione architettonica nel Museodi Hama, ivi, pp. 615-641; A. Guiglia Guidobaldi ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] conquista normanna, suggellata nel 1071 dalla presa di Bari, diTaranto e di Otranto. La politica dei nuovi dominatori - scultura romanica in Capitanata: l'abbazia di Pulsano ed i frammenti scolpiti nel Museodi Monte Sant'Angelo, Garganostudi 3, 1980 ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] : era infatti divisa tra la Calabria e il principato diTaranto. Solo con Federico II essa divenne con certezza un D'Andria, Necropoli tardoantiche ed altomedioevali, in Il Museo Nazionale Ridola di Matera, Matera 1976, p. 139; G. Maetzke ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] può essere costituito dal confronto fra due dei pezzi più importanti che compongono il cosiddetto Tesoro diTaranto, conservato nel Museo archeologico nazionale della città pugliese. La splendida collana del 6° secolo proveniente da Ruvo, ornata ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] tesoro di S. Gennaro, costruì intorno al 1598 una cappella per Lelio Brancaccio, arcivescovo diTaranto. le modéle antique d'un dessin de Fortune du Codex Escurialensis, in Bulletin du Musée hongrois des beaux arts, LIV (1980), p. 53; J. Immler Lawson ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] scomposti sepolcri di Filippo diTaranto (m. nel 1331) e Giovanni di Durazzo (m. nel 1335) nella basilica di S. Ragghianti, Opere sconosciute di Tino di Camaino, CrArte 2, 1936, pp. 272-276; A. Santangelo, Nuovi acquisti per i museidi stato, Le Arti ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] nel cappellone del duomo diTaranto, affreschi con l'Apoteosi di s. Cataldo e, nella chiesa di S. Giacomo della Zbiorach muzeum Narodowego w Poznaniu (Quadro allegorico di P. D. nelle collezioni del Museo popolare a Poznan), in Studia Muzealne (Studi ...
Leggi Tutto