Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] semicamera, oggi conservate nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, è dipinta una teoria di 27 donne in atto di compiere una danza e in particolare macedoni, grazie alla mediazione diTaranto e alla presenza nella regione dei contingenti dei ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] esempio, il cratere a campana del Museo Vaticano U 19 e quello di Leningrado 1777, con scene "fliaciche" (Zeus ed Hermes in avventura amorosa, e rispettivamente, Eracle ed Apollo a Delfi); un cratere a calice diTaranto con Dioniso, vecchio phlỳax e ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Museidi B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] un posto eminente la Dea in trono diTaranto, la statua femminile attica arcaica, il Leone giacente di Mileto e il torso del Doriforo, già Pourtalès.
Al primo piano del Vecchio Museo la collezione di antichi elmi della Fondazione F. von Lipperheide ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] Rilievo a tre figure nella Villa Albani (poi al Museo Torlonia), ossia Teseo, Piritoo ed Eracle agli Inferi. diTaranto (Röm. Mitt., 1900 e 1901); inoltre, nel 1894 aveva pubblicato nelle Röm. Mitt. un saggio sui bronzi di Perugia da lui ritenuti di ...
Leggi Tutto
ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne)
C. Caprino
Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta.
In Sofocle, A. accompagna [...] fratelli. Nelle urne etrusche, A. o interviene per impedire il duello, o cerca di dividere i fratelli che combattono, oppure piange sui caduti. Un rilievo diTaranto nel museodi Berlino e un altro in pasta vitrea, nei quali si è voluto riconoscere A ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] (Napoli, Avellino, Canosa, Bari, Brindisi, Gallipoli, Taranto, Reggio Calabria), visitarono la Sicilia (Messina, Taormina, ad olio, Pio VI alle paludi Pontine, oggi al Museodi Roma (palazzo Braschi). Il pittore doveva tuttavia abbandonare questa ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] di per sè niente affatto evidente, scena che ritorna simile, ma senza indicazione di nomi su un altro vaso frammentario diTaranto in the Br. Mus., iii, p. 220. Anfora nolana al Museo Gregoriano Etrusco: S. Reinach, Rép. Vas., ii, 81. Urnette ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] come mobilio, più che semplice suppellettile, i grandiosi vasi, le cosiddette anfore àpule che formano l'orgoglio del Museo Nazionale di Napoli, diTaranto, di Bari e che ancora si ammirano oltre che per l'arte, anche per la tecnica (v. àpuli, vasi ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] più tardo, parecchi esemplari della ceramica di Gnathia). Nel museo sono anche esposte una raccolta numismatica e una collezione di terrecotte votive provenienti dalla Magna Grecia (soprattutto Locri, Policoro e Taranto).
Bibl.: F. v. Duhn, in Not ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] che reclama cristianasepoltura, firmato e datato 1888, nel Museodi S. Martino a Napoli.
È il capolavoro del sulla carriera militare sono state fornite dal Dipartimento marittimo del Genio diTaranto. Necrologi in Don Marzio, 13 sett. 1896,e in ...
Leggi Tutto