Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] naìskos è conservato al museodi Napoli. Del ceramista Simonides di Elea conosciamo un solo , (1963), del IV (1964), del V (1965) Convegno sulla Magna Grecia diTaranto. Monografie e studî: P. Ebner, Delle Persephone sullo statere Velino e del suo ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] scultura frontonale del Museodi Agrigento e alcune questioni di archeologia “siceliota”, Roma 1995.
R. Belli Pasqua, Catalogo del Museo Nazionale Archeologico diTaranto, IV, 1. Taranto. La scultura in marmo e in pietra, Taranto 1995.
N. Bonacasa ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] di tale tecnica; per contro l'epoca del suo maggiore splendore è quella dalla fine del V a tutto il IV sec. a. C. (v. tav. a colori s. v. taranto chiodi arroventati) fissati ad oggetti di ferro o di bronzo (esempî al museodi Neuchätel, ecc.).
In Gran ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] quale sono connessi il Gruppo di Bologna 1366, il Gruppo di Brunswick e quello di Reading 51.7.13, poi il Gruppo di Toronto, quello diTaranto 2996, il Gruppo delle Amphorae, il Gruppo di Copenaghen e il Gruppo di Lecce 866. Nella monotona uniformità ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] di Filippo diTaranto e di Giovanni di Durazzo in S. Domenico Maggiore, generalmente ritenute opere tarde di Tino di moderne nel Museodi San Martino in Napoli, Napoli 1983, pp. 95-96; G.A. Galante, Guida Sacra della città di Napoli, a cura di N. ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] 493 ss. (La Panighina); E. Ghislanzoni, in Bull. Paletn., L-LI, 1930-31, p. 179 ss. (S. Maurizio); Q. Quagliati, Il Museo Naz. diTaranto, Roma 1932; P. Mingazzini, in Mon. Ant. Lincei, XXXVII, 1938, c. 760 ss. (s. della dea Marica); G. Caputo, ibid ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] nota pittura su marmo firmata da Alexandros di Atene nel museodi Napoli, che riproduce il dissidio sorto : Mitteilungen des Deutschen Archäolog. Inst., v, 1953, tav. 1-3; oinochòe diTaranto: in Arch. Anz., 1956, p. 231, fig. 24. Vaso con Apollo ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] nella pittura ellenistica, come appare dalle fonti e da una serie di pitture parietali pompeiane. La sua più antica rappresentazione è su un rilievo arcaico in piombo diTaranto, ora nel Museo Naz. di Atene, con O. stante e con il capo e il corpo ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] facevano parte il Porto diTaranto (firmato: Napoli, Gall. naz. di Capodimente), il Porto di Baja (firmato: Firenze, coll. priv.) e la vasta composizione del Cantiere di Baja con le navi alla fonda (siglato: Benevento, Museo del Sannio; A. Santangelo ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] di Ditti. Una pelìke di Hermonax al Museodi Villa Giulia rappresenta l'attimo prima della pietrificazione di O. Benndorf, in Osterr. Jahreshefte, VI, 1903, p. 32 ss. Anfora di Bari e tazza diTaranto: K. Schauenburg, op. cit., p. 61 ss., tav. 24, 1; ...
Leggi Tutto