AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] già a Roma, Mus. di Villa Giulia, Coll. Barberini, ora nel Museo Archeologico Prenestino; IV-III sec. a. C.), ove il gruppo fidiaco dell'A. afferrata per i capelli è tradotto secondo quel gusto manieristico che, attraverso Taranto, si era rapidamente ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] , come lo dimostra la somiglianza con alcuni altri del museodi Lecce; ed infine buona parte dei cosiddetti gutti caleni (v. oltre).
Fuori diTaranto, abbiamo, nella penisola italiana, due altri gruppi di vasi a v. n.: in Campania ed in Etruria ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Utrecht, Niederlande, FS 17, 1983, pp. 460-478; G. D'Angela, Le oreficerie bizantine del Museo Nazionale diTaranto, Vetera Christianorum 21, 1984, 1, pp. 181-196; Die Goldbrakteaten der Völkerwanderungszeit (Münstersche Mittelalter-Schriften, 24 ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] una kỳlix attica a figure nere al Museodi Villa Giulia), e manca completamente in quelli di Napoli e diTaranto) e a l. di parata per cerimonie cultuali. Inoltre sparisce di solito l'eleganza primitiva della decorazione, in un affastellarsi di ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] sul capo; appare credibile che si tratti di Demetra e Kore. Sulla base, soprattutto, di confronti con le terrecotte, si è creduto di riconoscere K. in una statua dei Museidi Berlino proveniente, forse, da Taranto. In tal caso, la dea sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] Taranto), come risulta soprattutto da testimonianze numismatiche. All'inizio delle guerre persiane, per salvare i proprî interessi commerciali, Th. si sottomise a Dario accettando di e al museodi Istanbul.
Tra i pezzi più antichi del museo è il ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] (D'Orsi, 1938, p. 340), attualmente conservata nel Museodi Castelnuovo (Civiltà..., 1984, p. 273; Spinosa, 1984, tav
A Taranto (nell'episcopio) e nella vicina Grottaglie (chiesa del Carmine) si trovano rispettivamente una Apparizione di Cristo a ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] ex voto di Delfi, opera di Hageladas, offerti dai Tarantini per la loro vittoria sui Messapi, confinanti con il territorio diTaranto. Un il 165, restano tre statue di Galati, conservate nel Museo Arch. di Venezia; una di queste raffigura un b. con ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] cratere a volute assegnato al Pittore di Boreas nel museodi Spina nella scena della partenza di Pirro da Skyros. Per il resto personaggi di contorno, nelle storie di Achille Thersitoktònos sul cratere di Boston o nel misterioso cratere diTaranto ( ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] di ceramica più tarda e di sculture in marmo ora nel museodi Cosenza.
La favolosa ricchezza di e Italici in M. Grecia, Taranto 1962, p. 195 ss.); J. S. Callaway, Sybaris, Baltimora 1950; F. Sartori, Il problema storico di S., in Atene e Roma, ...
Leggi Tutto