Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] l'intera figura del defunto. In un esemplare ligneo di epoca tolemaica dei Museidi Berlino il rilievo è quasi a tutto tondo. ellenistica diTaranto si hanno simili decorazioni in terracotta dorata da applicare sul legno.
I s. a rilievi di epoca ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] da Vulci, già conservati a Bomarzo e ora al museodi Boston, nei quali il coperchio ha l'insolita raffigurazione Lecce, ipogeo del IV-III sec.; Paestum, circa 275 a. C.; Taranto, edicole sepolcrali). Esso conferma che l'architettura del III e II sec ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] Boston con Ilioupèrsis, il cratere a campana Londra 61.7-10.1, con partenza di guerrieri e cospicui frammenti da Locri nei museidiTaranto e di Reggio. Significativa per lo stretto rapporto che intercorre tra i due artisti, l'assegnazione al Pittore ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] JdI, 55 (1940), pp. 12-43.
L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. 43-76.
H. Fuhrmann, dorico, in DialA, 2 (1968), pp. 32-54.
P. Pensabene, Cippi funerari diTaranto, in RM, 82 (1975), pp. 263-97.
B.M. Felletti-Maj, La ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] -96.
I Greci in Occidente. Archeologia nella Sibaritide (Catalogo della mostra), Taranto 1996.
I Greci in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo Archeologico di Napoli (Catalogo della mostra), Napoli 1996.
S. Bianco - A. Bottini - A ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] di numero, sono segno di grande arcaicità. Un numero assai basso di scanalature, dodici, presenta un capitello nel museodi ad esempio il tempio di Posidone a Paestum, l'Artemision di Corfù, e il tempio dorico diTaranto; qui forse le ventiquattro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] A1). Diversi sono i luoghi di produzione: Campania, e più precisamente Golfo di Napoli, Golfo diTaranto e Sicilia. Sono attestati bolli anfore da trasporto organizzata nel 1983 nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e nel convegno ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] (come ha mostrato F. Cumont) trasformavano il fatto della morte in temi di trionfo, di fede in una divinità salvatrice, di immortalità conferita dalle Muse, di trasporto dell'anima al cielo tramite lo psicopompo. Benché questi motivi esprimessero le ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] von Kroton, in NumAntCl, 29 (2000), pp. 71-76.
Museo Archeologico Nazionale. Crotone, Roma 2002.
L. Cerchiai, Crotone, in che nel 334 a.C. aveva risposto all’appello diTaranto. Gli abitanti di Thurii diedero sepoltura al condottiero, morto sul campo ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] riscontra nelle tombe della Campania o della necropoli diTaranto o della stessa Alessandria. La maggior documentazione Tav. a colori) o nella p. di giardino della villa di Livia (entrambe Roma, Museo Nazionale Romano), e anche se si volesse ...
Leggi Tutto