STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] 493 ss. (La Panighina); E. Ghislanzoni, in Bull. Paletn., L-LI, 1930-31, p. 179 ss. (S. Maurizio); Q. Quagliati, Il Museo Naz. diTaranto, Roma 1932; P. Mingazzini, in Mon. Ant. Lincei, XXXVII, 1938, c. 760 ss. (s. della dea Marica); G. Caputo, ibid ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] nota pittura su marmo firmata da Alexandros di Atene nel museodi Napoli, che riproduce il dissidio sorto : Mitteilungen des Deutschen Archäolog. Inst., v, 1953, tav. 1-3; oinochòe diTaranto: in Arch. Anz., 1956, p. 231, fig. 24. Vaso con Apollo ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] nella pittura ellenistica, come appare dalle fonti e da una serie di pitture parietali pompeiane. La sua più antica rappresentazione è su un rilievo arcaico in piombo diTaranto, ora nel Museo Naz. di Atene, con O. stante e con il capo e il corpo ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] di Ditti. Una pelìke di Hermonax al Museodi Villa Giulia rappresenta l'attimo prima della pietrificazione di O. Benndorf, in Osterr. Jahreshefte, VI, 1903, p. 32 ss. Anfora di Bari e tazza diTaranto: K. Schauenburg, op. cit., p. 61 ss., tav. 24, 1; ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] . Sempre nel 1907 vinse il concorso per un posto di conservatore del Civico Museodi Pavia. L'incarico, che tenne dall'ottobre 1907 all in Magna Grecia. Atti del XIV Convegno( sulla Magna Grecia, Taranto( 1974, Napoli 1976, p. 50).
Nel 1928 pubblicò ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] con pìlos da Argo; testa in terracotta da Capua, al museodi Berlino; D. capitolini, ecc. A volte sono rappresentati per passo (statere diTaranto del 315); poi al galoppo, con clamide al vento, avanzando da destra (didracma diTaranto del periodo 281 ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] anche gli stessi Greci diTaranto. Le mura racchiudono nel loro perimetro molte tombe di età anteriore, scavate più interessanti di quattro affreschi (oggi al museodi Napoli): in uno è raffigurato un efebo vestito di una tunica rossa e di un mantello ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] Di alcuni si leggono le firme su oggetti del mundus muliebre; quella di Novios Plautios sulla Cista Ficoroni (Roma, Museodi presa di Siracusa (212 a. C.) e poi diTaranto (209 a. C.), e poi sempre di più nel secolo seguente, con la serie di vittorie ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] di una ricchissima dama celtica in Borgogna, oggi conservato nel Museodi Châtillon-sur-Seine. Il corredo, sicuramente pertinente a una donna di (ed.), Gli ori diTaranto in età ellenistica, Milano 1984.
W.D. Heilmeyer, Ori diTaranto a Berlino, in ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] nei territori diTaranto compiendovi osservazioni geologiche e mineralogiche, raccolte in un opuscoletto intitolato Una corsa nel circondario diTaranto (in Il fondazione di un museodi preistoria e storia naturale, sorto presso l'istituto tecnico di ...
Leggi Tutto