ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] di anni 20, menzionato come pittore, e Marianna di anni 24, senza alcuna qualifica, ma che conosciamo come autrice di quadri ricamati nel Museodi iconografica, nel gruppo di figure, dalla Deposizione diTaranto del conterraneo solimenesco Leonardo ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] esondazioni.
Tra i lavori professionali di Supino vanno ricordati i progetti per gli acquedotti di Argenta, di Portomaggiore, di Palermo, gli studi per le bonifiche delle valli venete, per la fognatura dell’Italsider diTaranto, per la diga in terra ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] catturato nel 1854 a San Sebastiano sulle coste spagnole, giunse alla conclusione che si trattava della stessa specie della balena diTaranto. Intanto anche dal Museo dei mammiferi parigino il direttore P. Gervais lo chiamava a esaminare lo scheletro ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] il 1927 dallo stesso Vetri e dall’allora direzione del Museodi San Marino.
Nel 1924 fu nominato professore di ornato disegnato nei corsi del liceo artistico di Napoli, cattedra di cui fu titolare dall’ottobre 1934.
Una più stretta collaborazione ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] nei territori diTaranto compiendovi osservazioni geologiche e mineralogiche, raccolte in un opuscoletto intitolato Una corsa nel circondario diTaranto (in Il fondazione di un museodi preistoria e storia naturale, sorto presso l'istituto tecnico di ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] prima a Venezia, poi assegnato come direttore all’ospedale diTaranto. Nel capoluogo pugliese sposò, il 13 novembre 1897, scienze naturali, come testimoniano i rapporti con il Museodi storia naturale di Genova e le sue ultime pubblicazioni: nel 1903 ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] ; Le antichità egiziane del Museo dell'Accademia di Cortona ordinate e descritte, Firenze 1955; e tutta una serie di articoli su materiale di Firenze, Torino, Taranto, Domodossola.
Nel 1956, la facoltà di lettere dell'università di Roma lo chiamò a ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] 1933 compilò, per incarico del Governatorato di Roma, il monumentale catalogo ragionato del Museo Mussolini, dato alle stampe, per i Storia e l’archeologia della Magna Grecia (ISAMG) diTaranto.
Morì improvvisamente a Napoli il 20 febbraio 1966.
...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] Puglia preistorica, Cassano Murge 1985, pp. V-XLI (testo rifuso, con qualche modifica, in Il Museo Nazionale diTaranto e i suoi protagonisti, Taranto 1992, pp. 31-59); A. Zingariello, Vincenzo Perazzo, la matita a servizio dell’archeologia ai tempi ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] nella basilica che in loro onore aveva fatto costruire il vicario pontificio Gualtiero I arcivescovo diTaranto.
Morì nel 1130.
Fonti e Bibl.: Benevento, Museo del Sannio, Fondo S. Sofia, vol. 12, 3; Benevento, Biblioteca capitolare, Benev. 67 GR, c ...
Leggi Tutto