Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] territorio poi esteso fino al golfo di Posidonia sul Tirreno e a Taranto sullo Ionio, la cui popolazione ( Teatro Armani, Milano, 2001); R. Meier (a Roma, Chiesa di Tor Tre Teste, 2000; Museo dell’Ara Pacis, 2006); M. Botta (MART, Rovereto, 2002); ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] di circa 2 milioni di t annue di merci (2015); la rete ferroviaria (stazione sulla Bologna-Lecce e capolinea di tronchi minori per Barletta, Taranto stato inaugurato il teatro Petruzzelli, nel 1919 il Museo storico), ed era a livello regionale il più ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] , del Purgatorio, Seminario, l’ex convento di S. Chiara (sede del Museo Nazionale D. Ridola, ampliato 1985). Il Stile di M. Tipo di decorazione che contraddistingue una classe ceramica del Neolitico medio, diffusa tra M., Brindisi e Taranto. Consiste ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] (Bologna-Taranto). L'importanza di tale fascio di comunicazioni viene di Traiano nel porto di Ancona, in Rend. Acc. di Archeologia lettere e belle arti di Napoli, XXXII (1957), p. 150 segg.; id., Gruppo bronzeo di Cartoceto. Gli elementi al museodi ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] Taranto, si fortificano con opere di difesa tipicamente greche, come a Serra di Vaglio, Crocia Cognato, Torre di Satriano, Torretta di Pietragalla, Civita di 20 ott. 1971), Roma 1974; Catalogo del Museo Nazionale di Matera, Matera 1976; G. Tocco-D. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] nell'Italia meridionale a combattere contro i Romani in difesa diTaranto e delle città greche alleate. Avvenne in quel momento in ecc.; alcune figurine del museodi Palermo, riflettono la serie commerciale di statue di magistrati. La monetazione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] importazioni di ceramica geometrica sulle coste dell'Adriatico sin dall'8° secolo. Taranto è di scultura del museodi Salonicco. Utile l'edizione di alcuni santuari di Lemno. Importanti le edizioni di sculture e di ceramiche di Thasos e del museodi ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] ipogei, inediti, della necropoli diTaranto, ipogei sepolcrali di struttura monumentale a più camere, di età non anteriore alla con le pitture originali al Museo Nazionale Romano); mentre di pitture a soggetti mitologici di stile ben più solenne si ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] ha sede un piccolo museo lapidario.
Del Rinascimento e dell'età moderna, Beneveuto ben poco ha di notevole, se si antica Calabria, aggregandovi le importanti città diTaranto e Brindisi. Dopo un triennio di dominio del figlio suo Grimoaloo 11, ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] p. 116; 11 (1969), pp. 138-40; 12 (1970), pp. 157-58; id., in Atti Taranto, 10 (1970), pp. 503-07. Riace: G. Foti, in Klearchos, 14 (1972), pp. 133-34; id., Il Museo Naz. di Reggio C. (1972), p. 78, tav. 57. Reggio C.: A. De Franciscis, in Not. Scavi ...
Leggi Tutto