OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] sindacato lavoratori) del Mezzogiorno a Taranto (1978), il centro turistico e il porto di Punta Faro e l’arena civica uffici e il museo dell’automobile con le sale di posa fotografiche. La partecipazione ai concorsi internazionali di idee tra il ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] al III Premio Bergamo (1941), l’assegnazione del Premio Taranto nel 1949 e nel 1950; il conferimento del Premio linguaggio informale fatta con taches di colore ricche di velature (Composizione, 1963; Terni, CAOS. Museo d’arte moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (v. vol. IV, p. 1084)
G. M. Bacci
Grazie a nuovi scavi è stato possibile acquisire importanti elementi circa la topografia dell'antico centro urbano, con particolare [...] . prec.; Lo Stretto: crocevia di cultura. Atti del XXVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Reggio Calabria 1986, Napoli 1993, Museo Regionale di Messina, in Ricerche di Archeologia. Quaderni dell'Attività Didattica del Museo Regionale di ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] gli altri, del Gasco, di Achille Costa e del Cornalia, direttore del Museo civico di storia naturale di Milano, partì per una di quell’anno si adoperò febbrilmente perché l’Università di Napoli acquistasse una balena franca boreale catturata a Taranto ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] di Salerno e al Museo Provinciale di Benevento, in attesa di essere sistemato nell'erigendo Antiquarium di s.; D. Mustilli, in Atti del I Convegno di studi sulla Magna Graecia, Taranto 1961, p. 189 e tav. V di fronte a p. 184; E. T. Salmon, Samnium ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (v. vol. VI, p. 1073)
G. Verardi
A partire dagli anni '60 i risultati dei rinvenimenti archeologici, sia a livello di scoperte fortuite che di indagini sistematiche [...] mondo miceneo. Atti del XXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Taranto 1983, pp. 432-434; M. . Romito, F. Cifelli, La villa romana di San Leonardo a Salerno, in Apollo. Bollettino dei Musei Provinciali del Salernitano, VII, 1991, p. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] di emissioni magno-greche (Napoli, Eraclea, Metaponto, Taranto) nel III sec. a.C. e di emissioni della zecca di Roma o, più raramente, di , San Severo 1995.
P. Bottini (ed.) Il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri, Lavello 1997. ...
Leggi Tutto
OPPIDO LUCANO
E. Llssi Caronna
Centro in provincia di Potenza, nell'alto bacino del fiume Bradano. Noto agli studiosi per il rinvenimento nel 1793 del grande frammento bronzeo della Tabula Bantina, [...] Museo archeologico provinciale di Potenza, Roma 1957, pp. 15, 23, 34; F. Ranaldi, Ricerche archeologiche nella provincia di Potenza, 1956-1959, Potenza 1960, p. 29.
Campagne di XXX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1990, Taranto 1991, pp ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] nazionali ed internazionali (oltre che a Genova, a Trieste, Taranto, Napoli, Liegi, Anversa, Londra, Monaco, Città del conservate nella Galleria comunale di arte moderna di Genova, nel Museo del Risorgimento e di storia contemporanea di Milano.
Il C. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] Min (ed.), Il Museo Archeologico Nazionale di Adria, Padova 1988.
S. Bonomi, CVA, Italia. Adria. - Museo Archeologico Nazionale, II, Prontera (ed.), La Magna Grecia e il mare. Studi di storia marittima, Taranto 1996, pp. 107-19.
S. Bonomi, Adria e ...
Leggi Tutto