VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] in Occidente. Atti del XVIII Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1978, [Taranto] 1984, pp. 394-398; L 641-642. - Materiali vari: M. Schinko, Pinakes di tipo locrese nel Museo Archeologico di Vibo Valentia, in Klearchos, XV, 1973, pp. 59 ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] Sunio e all'Istmo e il particolare onore di cui godeva nella Magna Grecia, a Taranto ed a Posidonia, la città che recava il (Museidi Berlino e Louvre), ove P. compare spesso sia solo con Anfitrite, sia in compagnia di altri dèi, vestito di lungo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] sughero per oggetti di corredo, come documenta una custodia di specchio conservata al Museo Archeologico di Sassari.
Bibliografia Oristanese. Atti del I Convegno (Cuglieri, 22-23 giugno 1984), Taranto 1986, pp. 95-101.
L. Pani Ermini, La Sardegna nel ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] Taranto da Pythagoras di Reggio, raffigurante E. sul toro, di cui ci è tramandata notizia da alcune fonti e di 4546. Pittura pompeiana del Museo Naz. di Napoli: L. Curtius, Wandmalereien Pompejis, Lipsia 1929, tav. iv. Mosaico di Uthina: Mon. Piot, ...
Leggi Tutto
MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE (v. vol. VII, p. 273, s.v. Sicilia)
U. Spigo
Nuove ricerche sistematiche sono state effettuate tra il 1970 e il 1986 nell'area dell'abitato greco di M. S. M. dopo le campagne [...] e il suo territorio. Atti del VII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1967, Napoli 1968, pp. 67-141; M D. Amoroso, Un corredo tombale del Museo della Ceramica di Caltagirone e la fase di Thapsos nel territorio calatino, in ArchStorSicilia, ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] di Ruvolito di Nino Martoglio), firmò scenografie e/o costumi di una trentina di spettacoli di rivista (con le compagnie, tra gli altri, di Totò, Nino Taranto, Macario ed Enrico Viarisio) e di cimeli posseduti dall’Archivio-Museo del futurismo A. ...
Leggi Tutto
Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995
MURO LECCESE (v. vol. V, p. 284)
G. Semeraro
Dopo gli interventi della seconda metà dell'Ottocento e degli inizî del Novecento a opera dei Maggiulli, la storia [...] I Messapi. Atti del XXX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Lecce 1990, Taranto 1991, pp. 487-501; id - Statuetta di bronzo: G. Delli Ponti, I bronzi del Museo Provinciale di Lecce, Lecce 1973, pp. 16-17, 85. - Complessi a recinti di Vaste: ...
Leggi Tutto
INCORONATA
P. Orlandini
Bassa collina situata sulla riva destra del fiume Basento, 5 km c.a a O di Metaponto, dal 1971 oggetto di scavi sistematici. A partire dal IX, ma soprattutto nel corso dell'VIII [...] di Siris tra l'Agri e il Basento, in CSMG XX, Taranto 1980, Taranto 1981, p. 211 ss.; id., in CSMG XXI, Taranto 1981, Tarantodi F. Rittatore Vonwiller, II, Como 1980, p. 309 ss.; M. Castoldi, in Rassegna di studi del civico Museo Archeologico di ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE (v. vol. IV, p. 522)
F. D'Andria
Ricerche recenti e ritrovamenti fortuiti permettono di avviare una nuova lettura del complesso fenomeno insediativo inglobato [...] . Le Salento romain, Parigi 1989, passim; G. Delli Ponti, Museo Provinciale Lecce, Roma 1990; C. Pagliara, A. Siciliano, in XXX Convegno di Studi sulla Magna Greda, Taranto 1990, Napoli 1991, pp. 445-497; G. L'Arab, L'ipogeo Palmieri di Lecce, in ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] di comando, in cui si valse nuovamente dell’opera di capi di stato maggiore di rilievo, da Oreste Bandini a Giuseppe Pennella, da Alfredo Taranto le annotazioni di Alberto Cavaciocchi conservate nel fondo omonimo del Museo del Risorgimento di Milano, ...
Leggi Tutto