NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] avanguardie… (catal., Bari-Taranto), a cura di G. Appella, Bari 1998, pp. 121-126; R. Notte, Nuovi inediti di E. N., ibid., , E. N., in 9cento. Napoli 1910-1980. Per un museo in progress (catal.), a cura di N. Spinosa - A. Tecce, Napoli 2010, pp. 246- ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] e Pediconi quella per il palazzo-museo delle forze armate; nel periodo di collaborazione con la SGI (Società generale livello di rappresentatività specifica per ciascun impegno progettuale: la sede della SGI a Catania, quella per l’INA a Taranto e ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] presso l’Arch. di Stato e l’Arch. del Museo nazionale di S. Martino e a Roma presso l’Arch. del Museo centrale del Risorgimento (tra dedicati al M. (A. Criscuolo, Ricordi di N. M., Taranto 1888; A. Di Chicco, Nel centocinquantenario della nascita. N. ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] Hermes. Anche sull'arcaistico puteale Albani nel Museo Capitolino, ultima dei dodici dèi appare H. , Omphalos, p. 104. Rilievo, supposto proveniente da Taranto, già nel commercio antiquario di Parigi: E. Schmidt, in Brunn-Bruckmann, testo relativo ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] ’epoca carrarese, in Bollettino del Museo civico di Padova, X (1907), pp. 145-151; Id., La prigionia di O. S., in Giornale storico Otranto... 1999, a cura di G. Rizzo, Taranto 2001, pp. 23 s.; A. Rollo, Sulle tracce di Antonio Corbinelli, in Studi ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] La scuola delle mogli di André Gide (Edizioni Arnoldo Mondadori, Milano).
Nel 1950 vinse il premio Taranto con il dipinto Bagnanti dalla XXVII Biennale di Venezia in molti musei francesi.
Durante gli anni Cinquanta la presenza di Pirandello fu ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959)
S. Settis
Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] un kouros di imitazione laconica, forse prodotto a Taranto. Manca invece ogni prova di una produzione ; S. Caranti Martignago, La collezione archeologica «Paolo Orsi» del Museo Civico di Rovereto, Trento 1981, nn. 44, 52, 53; H. Herdejürgen ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] Museo d’arte contemporanea di Roma (MACRO).
Opere. Tra i numerosi scritti teorici e critici di Verso le avanguardie. Gli anni del futurismo in Puglia 1909-1944 (catal., Bari-Taranto), a cura di G. Appella, Bari 1998, pp. 233-248; G. Lista, Cinema e ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA di Sicilia
U. Spigo
Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] in AA.VV., Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, Roma-Reggio di forme e tipi della coroplastica delle città greche della Sicilia Ionica e della Calabria Meridionale, in La via dello Stretto. Atti del XXVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] serie di tondi di soggetto religioso che fungevano da sovrapporte all'interno del palazzo avito a Taranto, (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) e l'Adorazione dei pastori già nella cattedrale di Pozzuoli e ora al Museo nazionale di S. Martino ...
Leggi Tutto