Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] raramente usato nell'esecuzione di buone copie. L'Italia meridionale, forse Taranto, è la patria di Pasiteles e della sua torso di stile severo del Museo Archeologico di Firenze, la cui fusione mal riuscita, fu eseguita sopra il calco di un bronzo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] un'infanzia e una prima adolescenza serenamente borghesi a Castellaneta e poi a Taranto, fino alla prematura e traumatica scomparsa del padre; non rinunciando al progetto di garantire ai figli (c'erano anche Alberto e Ada) un'educazione decorosa, la ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] l’equipaggio contro il forte di Caorle, ordinando di sparare un centinaio di «colpi da maravigliare» (Museo navale di La Spezia, Giornale di bordo del Daino). Nel marzo 1849, neopromosso capitano di vascello di seconda classe e passato al comando ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] ss.; R. Poggiani Keller, La collezione di Grotta Nuova (Viterbo) al Museo Fiorentino di Preistoria, in RivScPr, XXXIII, 1978, p Magna Grecia e mondo miceneo. Atti del XXII Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Napoli 1983, p. 211 ss.; I ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] di apertura o di ampliamento di alcune principali arterie napoletane da via Duomo al Museo nazionale, dalla Marina alla riviera di costituzionale di Napoli, che promuove immediatamente la costituzione di sedi dell'Associazione a Taranto, Bari ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] . Così anche per il volume L’Arte giapponese al Museo Chiossone di Genova (1907), quinto titolo della collana Raccolte d’Arte . 91-107; D. Galeone, V. P. e Giuseppe De Nittis, Taranto 1997; S.W. Vinall, French symbolism and italian poetry: 1880-1920, ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...]
Museo Archeologico. - Dal 1980 sono esposti in una nuova ala del museo i trovamenti di Macedonia. Atti del XXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1984, Taranto 1990, pp. 133-166 (con bibl. prec.).
Notizie di scavo: Teli: AErgoMak, I ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] 471; AA.VV., La provincia di Terra di Lavoro. 11 aprile 1974: Il museo provinciale campano di Capua, nel centenario della sua archeologica nel casertano, in Atti delXIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1973, Napoli 1974, pp. 353-355; ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] , si concretizza nell'importazione di materiali (placchette eburnee di fabbrica vulcente con scena di simposio e cavalieri, ceramiche a figure nere di produzione etrusco-campana, oreficerie dei Musei Nazionali di Napoli e Taranto) e negli apporti ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] parti di questo che doveva essere un tempo un unico rilievo e che ora si trova disperso nei museidi Berlino, di un caprone che faceva parte di una gronda del III sec. a. C., da Taranto, due statue di oranti del II sec. a. C., ossuarî e rilievi di ...
Leggi Tutto