Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] degli attributi. Queste a., ritrovate, oltre che a Taranto, in quasi tutti i centri della Magna Grecia, Riis, Etruscan Types of Heads, Copenaghen 1981; P. Pensabene, M. Sanzi di Mino, Museo Nazionale, cit., nn. 5-13; G. Colonna, I templi nel Lazio ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] di Kyrenia, a Cipro, degli ultimi anni del IV sec., dagli altri quasi coevi di «La Madonnina» (Taranto), della Secca didi Pennsylvania. Tra essi la testa-ritratto di filosofo esposta nel Museo Nazionale di Reggio Calabria. Nello stesso museo ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] in alcuni altri luoghi (come ad esempio Crotone, Megalopoli, Olimpia, Sparta, Taranto, Tespi, Trezene) secondo testimonianze letterarie o epigrafiche, si trovavano centri di culto delle Muse. In nessun caso il culto delle M. è stato particolarmente ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] 61, pp. 267-271; R. Peroni, Bronzi del territorio del Fucino nei Musei preistorici di Roma e Perugia, in RivScPr, XVI, 1961, pp. 125-205; R , Firenze 1994, pp. 227-253; R. Peroni, F. Trucco, Enotri e Micenei nella Sibaritide, I-II,Taranto 1994. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] , Le carte Massari, poi in Id., I fondi archivistici del Museo centr. del Risorgimento, Roma 1993, pp. 89-98 (ma cfr. pure le pp. 10, 45, 64, 68, 102, 112); per un altro spezzone di corrispondenza si v. l’Inventario dell’Archivio Visconti Venosta, I ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1984, Taranto 1990 Museo Archeologico di Kolki. Particolarmente significativo è un ritrovamento del 1989, la base onoraria di M. Iusteio, figlio di Lucio, che probabilmente si identifica con il legatus di ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] vasi apuli di uso funerario è frequentemente in rapporto con Orfeo, il cui culto fiorì a Taranto nel IV sec dal Tesoro di Borovo, Museo Storico di Ruse, n. II, 361), p. 231, n. i82/i (anfora dal Tesoro di Panagjurište, Museo Archeologico di Plovdiv), ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] quali due strettamente connessi, uno di proprietà privata, a Boston, l'altro al Museo Naz. di Atene, lo vediamo con l , 1 c, tav. 13, 2. Furto delle giovenche: skỳphos a figure rosse, Taranto: C. V. A., tav. 11, 1; K. Kerényi, Mythologie der Griechen, ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] di cratere da Spina: P. E. Arias - N. Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, tav. 43; J. D. Beazley, Red-fig., p. 846, 2. 3. Skỳphos frammentario di A., Germania, xi, tav. 49 ss. Cratere da Taranto nella coll. del Principe d'Assia ad Adolphseck: C ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] di una tomba di Capua ora al Museo Nazionale di Napoli. La distinzione dei ruoli per classi di età, palesemente espressa nelle pitture delle tombe di -Paestum. Atti del XXVII Convegno dì Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Paestum, 1987, Napoli 1992, pp ...
Leggi Tutto