I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] - M. Rubinich - R. Schenal Pileggi, I pinakes di Locri Epizefiri. Museidi Reggio Calabria e di Locri, 2, I-V, in AttiMemMGrecia, s. IV sulla costa del Mare Grande.
Bibliografia
E. Lippolis, s.v. Taranto, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] in età augustea e ricollegate con il regno di Giuba II, aveva permesso in passato di ipotizzare quasi una sorta di «museo» del sovrano di Mauretania, e di riconoscere l'attività di una scuola di scultori da lui promossa. Le sculture attendono una ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] di tombe a grotticella scoperte nel 1966 presso Laterza (Taranto) e alla tomba a grotticella diMuseo Archeologico di Bolzano a una temperatura costante di -6 °C, è dovuto alla combinazione di diversi fattori: la posizione del corpo all’interno di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Arborense e i Civici Musei Archeologici, Sassari 1988.
V. Santoni (ed.), Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Sassari 1989.
Si del Convegno (Palermo, 11-12 maggio e 3-6 dicembre 1984), Taranto 1986, pp. 183-88.
M.L. Ferrarese Ceruti - F. ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ., 1938, col. 722 s.; anfiteatro, C.I.L., ix, 21;
Tarentum (Taranto): Nissen, ii, p. 874;
Venusia (Venosa); G. Pesce, in Not. Sc ii, 2621;
* Atria (Adria): R. Schöne, Antichità del Museo Bocchi di Adria, p. 3 (?);
* Ateste (Este): ludi gladiatorî, C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] ma anche su problemi di balistica; nel secondo libro dei suoi Quesiti (Venezia, Biblioteca civica del Museo Correr, ms. Cicogna, numero maggiore e meglio conservati si trovano a Taranto.
I prodotti di acciaio fuso, greggi, ma perfettamente sbavati, ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] di Argo e attualmente conservati nel giardino del museo; rappresentano il thìasos dionisiaco, i mesi e scene di Grecia e Mondo Miceneo. Atti del XXII Congresso sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Taranto 1983, pp. 53-96; Sp. E. Iakovidis, Late Helladic ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] , Su alcune sculture femminili panneggiate d'ispirazione tardo ellenistica del Museo Regionale di Siracusa, in RdA, III, 1979, pp. 65-71; crocevia di culture. Atti del XXVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Reggio Calabria 1986, Taranto [ ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] , Una tomba sannitica a S. Prisco di Caserta, in RendAccNapoli, XLVI, 1971, pp. 205-209. Taranto: F. Tiné Bertocchi, La pittura funeraria A. Staccioli, L'urna etrusca «a palazzetto» del Museo Archeologico di Firenze, in ArchCl, XIX, 1967, pp. 293 ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] a epoca tardoromana e altomedievale.
Museo Provinciale del Sannio. - Il museo, ordinato nel 1893 nella Rocca Benevento. Scavo di Via del teatro romano. 1981-1982, in Atti del XXII Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Taranto 1983, pp. ...
Leggi Tutto