La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] -museo, della città imbalsamata, della città visitata, ma non vissuta, dello spazio scenografico in cui ambientare di volta Brunetta, Scene di safariland cinematografici sulla laguna, in Vincitori e vinti, a cura di Antonio Marrese, Taranto 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di corpora e di cataloghi dimusei ha compiuto sostanziali progressi. La creazione di corpora a carattere regionale e la pubblicazione di dettagliate relazioni di (Taranto, Mozia) oppure appartengono a sviluppi locali del tutto indipendenti. M. di ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] Sesto San Giovanni, Torre del Greco, Terni, Brescia, Como, Taranto, Varese), e in non poche realtà urbane del Centro-Sud nelle è che le ipotesi di un museo diffuso, formulate negli anni Settanta in termini di stretta integrazione tra eccellenze e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] viene a volte indicata come facies di D.-Bellavista, da una località presso Taranto).
Ceramiche tipo D. si trovano Biagi - M.A. Borrello, Scavi nella stazione di Monte Covolo (1972-1973). Parte I, in Annali del Museo Gavardo, 12 (1975-76), pp. 7-149 ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] che la forma fosse inventata a Taranto e dove sono diffusi non solo protomi di divinità, ma anche figure intere. , 1988, pp. 65-113.
Francia: A. Audin, Un chapiteau à tete au Musée Archéologique de Fourvière, in BMusMonLyon, IV, 1970, pp. 1-4; A. v. ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] fatto inedito per i campionati italiani.
Nel 1981, a Manduria (Taranto), alla vigilia dell'ultima giornata avvenne un altro fatto inusuale: nei saloni del Museo oceanografico del Principato di Monaco fu istituita allo scopo di regolare le attività ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] Monaco. E occorrerà capire anche che ne sarà di Venezia, intesa non come città-museo ma città-snodo, polo dell’immateriale, della Taranto, Gela) e delle ‘servitù militari’ (Sardegna).
Forse proprio attraverso la presa di coscienza dei limiti di ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] di produzione di questi s. non si dispone di dati certi. È convincente la tesi, avanzata in tempi recenti, che individua in Taranto 1974; M. T. Falconi Amorelli, Specchi etruschi incisi nel Museo Civico di Tolentino, in ArchCl, XXVII, 1975, pp. 52-56; ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] Arborense e i Civici Musei Archeologici, Sassari 1988; V. Santoni (ed.), Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Sassari 1989. lontano Occidente. Atti del XXIX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1989, Taranto 1991, pp. 99-161.
Civiltà ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] internazionale di studi (Mottola, Casalrotto 29 settembre-3 ottobre 1971), a cura di C.D. Fonseca, Taranto 1975, rinvia qui ai precedenti studi sull’antependium di Nedstryn (Museo dell’università di Bergen, Norvegia): B. Baert, Das Antependium ...
Leggi Tutto