VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] è sistemato il Museo della Lucania Occidentale, in cui sono esposti alcuni corredi di Sala Consilina e suppl. 1970, sub v. vallo di diano; J. Heurgon, in Atti Taranto, 1971, Napoli 1972, pp. 56-57; B. D'Agostino, in Dialoghi di Arch., VI, i (1972), p ...
Leggi Tutto
MAZZARELLI, Giuseppe
Zoologo, nato ad Ancona il 3 giugno 1870. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1891. Libero docente in anatomia comparata nel 1893, dal 1898 professore aggiunto e direttore [...] - del Museo civico di storia naturale di Milano; professore di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nell'università di Sassari ( a lui il merito dell'istituzione del Laboratorio di biologia marina in Taranto e dell'organizzazione (1919) del R. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Bridge è stato trasformato in una sorta di centro residenziale che comprende il museo del club, un megastore, due di nove punti riesce ad evitare, sotto la guida di Eugenio Fascetti e grazie agli spareggi di Napoli contro Campobasso e Taranto, di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] G. Gullini, La cultura architettonica di Locri Epizefiri, Taranto 1980; D. Mertens, Parallelismi strutturali F. R. Fortunati, Il tempio delle Stimmate, in Museo Civico di Velletri (Cataloghi dei Musei locali e delle collezioni del Lazio, 6), Roma 1989 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] nel Tirreno e, a sud, contro i presidi francesi di Gaeta e Taranto.
Non ne uscì rafforzata, ma logorata nei mezzi e Piero Del Negro, Giacomo Nani. Appunti biografici, "Bollettino del Museo Civico di Padova", 60, 1971, pp. 115-147). Il torno citato ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] ivoires mycéniens, Parigi 1977; id., Catalogue des ivoires mycéniens du Musée National d'Athènes, Parigi 1977. - Glittica: A. Sakellariou, e Mondo Miceneo. Atti del XXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Napoli 1985; M. Marazzi, S ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 273; M. Bernardini, La R. Salentina, Lecce 1955, p. 24 ss.
Tarentum (Taranto): Viola, in NS, 1881, p. 406 ss.; G. B. Del Lago, , p. 428; Le scoperte archeologiche di Reggio Calabria, nel I biennio di vita del Museo Civico, Reggio Calabria 1885, p. 38 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] p. 119 ss.; P. Pensabene, M. R. Sanzi Di Mino, Museo Nazionale Romano. Le terrecotte, III, I. Antefisse, Roma 1983; , in Prospettiva, 62, 1991, pp. 2-14. - Importazioni da Taranto a Roma e Palestrina: D. Kent Hill, Terracotta Reliefs from Praeneste, ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] ss.; G. Maetzke, Arezzo dalie origini all'alto Medioevo, in II museo archeologico, nazionale G. C. Mecenate in Arezzo, Firenze 1987, p. Italia protostorica, in Atti del XXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Napoli 1983, pp. 211-284 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , 19 (1976), pp. 8-130; M. Salvatore, Venosa: un parco archeologico ed un museo. Come e perché, Taranto 1984, pp. 88-92; R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc, 57 (1984-85), pp. 145 ...
Leggi Tutto