PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] per epoche e contesti di presenza (sintesi negli Atti dell’VIII Convegno sulla Magna Grecia, Taranto... 1968, Napoli 1969, pp. 83-89). In parallelo pubblicò il catalogo delle Sculture greche del V secolo del Museo nazionale romano (Roma 1953 ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] vari anni l'ufficio di priore conventuale a Taranto, fu eletto nel 1845 provinciale di Puglia: in tale Concilio,Rel. ad limina,Oppiden.; Milano, Museo del Risorg., Carte Bertani, cartella 48, plico VI, n. 55 (lettera di G. Ricciardi del 17 Sett. 1860 ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] .P. nel triennio 1846-1849, Taranto 1900; A. Dallolio, La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di C.B.P. e di Augusto Aglibert, Bologna 1920; E. Piscitelli. Aspetti di vita economica bolognese, in Boll. dei Museo del Risorgimento, V(1960). pp. 721 ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] Fasano 2015, p. 679; I. Di Liddo, Bari: dalla Scuola di Disegno (1870) all’Accademia di Belle Arti (1970), in G. Chielli (a cura di), Verso il Museo. Per una collezione di Arte Contemporanea dell’Accademia di Belle Arti di Bari, Roma 2015, pp. 28-59 ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] del Museo provinciale di Lecce, il Gesù tra i dottori della quadreria del Gesù Nuovo, il Ritorno del figliuol prodigo, Lot e le figlie della cattedrale di Monopoli, alcuni degli Apostoli, conservati presso il convento di S. Pasquale a Taranto, e ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] per il nuovo palazzo delle Scienze (oggi Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini).
Nel 1943 di sei coppie di case a Viareggio – che riproponeva la geometria esagonale di Federico Gorio al quartiere Tiburtino di Roma – a Bologna, Taranto ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] e la Torre Oriani;, ad Aquila (1934-1936), l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale; a Napoli (1934-1936), la stazione marittima; a Messina, la chiesa di S. Lorenzo e S. Caterina; a Taranto, la casa del "fascismo ionico" e la chiesa del Carmine; ad ...
Leggi Tutto
Eraclea d’Italia (gr. ῾Ηράκλεια) Città della Magna Grecia sul luogo dell’odierno centro di Policoro, in corrispondenza della collina del Castello.
STORIA
Fu fondata da Taranto nel 433-32 a.C.; nella seconda [...] terracotta: statue e statuette, vasi, tegole, antefisse. Tavole di E. Due tavole di bronzo iscritte trovate presso Pisticci nel 1732, e ora al Museo archeologico nazionale di Napoli. Le iscrizioni greche (fine 4°-inizio 3° sec. a.C.) si riferiscono ...
Leggi Tutto
Zoologo italiano (Ancona 1870 - Napoli 1946). Direttore del laboratorio biologico del Museo civico di storia naturale di Milano, poi prof. di zoologia nelle univ. di Sassari, Pavia, Messina. Si occupò [...] particolarmente di biologia marina, di biologia applicata alla pesca e di acquicoltura. Fondò il laboratorio di biologia marina in Taranto e l'Osservatorio biologico del Lago Fusaro (1919). ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] museo comunale di Catania, che è databile nella prima metà del sec. V. Notevolissima è inoltre la serie di busti fittili di Demetra, di oltre; solo forse a Taranto continuò anche nei periodi successivi.
A Canosa di Puglia l'arte industriale produsse ...
Leggi Tutto