GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] a Roma nell'Archivio del Museo centrale del Risorgimento, e le delle lettere di Giolitti e di D'Annunzio è quello di J. Bocchialini, C. G. e il suo tempo, in Id., Frammenti distoria, d'arte e di vita parmense, Parma 1962, pp. 152-167; dello ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] quale professore reggente alla cattedra distoria e geografia dell'istituto tecnico di Trapani, incarico al quale peraltro rinunciò dopo un trimestre.
Nel 1895, avendo vinto il posto di primo assistente presso il locale Museo civico, si stabilì a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] 1528, VII, pp. 152 s.; Documenti per la storiadell'arte senese, III, a cura di G. Milanesi, Siena 1856, p. 14 (ediz. del Notarile antecosimiano 766, fasc. 269, dell'Arch. di Stato di Siena); I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi..., I, Pistoia ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] Mariani, Bari 1992 (Leipzig 1920).
M.S. Calò Mariani, Archeologia, storia e storiadell'arte medievale in Capitanata, prefazione, ibid., pp. I-C; Herdonia. Scoperta di una città, a cura di J. Mertens, Bruxelles-Rome 1995.
Foggia medievale, a cura ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] Rodi attorno al 215 a. C.
Hanno particolare interesse per la storiadell'arte e del gusto del suo tempo le Argonautiche (4 libri, 4835 dipinto un quadro mirabile di Medea - di cui forse è una copia la pittura conservata nel museodi Napoli -; e Medea ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] , solo nelle Bibl. Naz. di Firenze e di Napoli); Id., Inventario di artiglierie della Fortezza Paolina, in Giornale di erudizione artistica, I (1883), p. 28; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi documenti per la storiadell'arte senese, Siena 1898, pp ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] B. col Popovich fu tra gli avversari di Crispi, della massoneria e d'ogni compromesso.
Collaborò al pp. 19, 21, 41 s.; B. M. Favetta, Manoscr. ined. di D. Lovisato, in Atti, Museidistoria ed artedi Trieste, 1969-1970, pp. 244-254 passim, 284, 292. ...
Leggi Tutto
Periodo distoriadella civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] la realtà presente unita a un senso fortissimo del concreto. Di qui una grande arte e una nuova scienza: Machiavelli, che unisce a una fedele analisi dell’uomo e dellastoria una eccezionale capacità teorica; Leonardo, per cui solo la matematica ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] della Ghiara (fine 16° sec.) con pianta a croce greca e affreschi del Guercino e di A. Tiarini; chiese barocche di S. Giorgio e S. Girolamo; grande Teatro municipale, neoclassico (C. Costa). I musei civici comprendono il Museo Spallanzani distoria ...
Leggi Tutto
Quartogenito (Parigi 1822 - Zucco, Sicilia, 1897) di Luigi Filippo, distintosi nelle campagne coloniali in Algeria, ne divenne governatore nel 1847 e riuscì ad ottenere la sottomissione di Abd el-Kader. [...] Fr.-A. Bazaine. Studioso distoria, autore di una notevole Histoire des princes de Condé (7 voll., 1863-96), il duca d'A. fu tra i più grandi bibliofili del sec. 19º. Collezionista di raro gusto: il nucleo di opere d'arte ereditato dai suoi avi, da ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...